Read online book «Le avventure di Cipollino / Приключения Чиполлино. Книга для чтения на итальянском языке» author Джанни Родари

Le avventure di Cipollino / Приключения Чиполлино. Книга для чтения на итальянском языке
Gianni Rodari
Ирина Георгиевна Константинова
Lettura con gli esercizi
Предлагаемый читателю оригинал самой знаменитой сказки Джанни Родари предназначен изучающим итальянский язык и имеющим достаточно полное представление о грамматике и лексике. Эта книга поможет войти в разговорный язык, обогатить лексику и узнать много новых фразеологических оборотов.

Gianni Rodari / Джанни Родари
Le avventure di Cipollino / Приключения Чиполлино. Книга для чтения на итальянском языке

Иллюстрации С. И. Ващенок

© Maria Ferretti Rodari and Paola Rodari, Italy, 1980
© Edizioni EL S.r.l., Trieste, Italy, 2008
© И. Г. Константинова, упражнения, комментарии, словарь, 2013
© КАРО, 2013

Предисловие
Героев этой книги замечательный итальянский сказочник Джанни Родари придумал вместе с художником Раулем Вердини в 1950 году для итальянского детского журнала «Пионер».
Уже на следующий год сказка появилась на книжном прилавке под названием «Роман о Чиполлино», а в 1957 году вышла с некоторыми изменениями под другим, более верным названием, которое стало со временем известным всему миру, – «Приключения Чиполлино».
Знаменитая сказка Джанни Родари была переведена на русский язык Златой Потаповой, а редактировал ее работу выдающийся поэт и переводчик Самуил Яковлевич Маршак.
Переводили эту сказку и на многие другие языки – на французский, немецкий, китайский, японский, польский, болгарский, румынский, венгерский, сербский, хорватский, украинский, армянский, грузинский, литовский, латвийский, эстонский, монгольский, кабардино-балкарский, македонский, якутский, чешский, словацкий…
В Советском Союзе по этой сказке был снят полнометражный мультипликационный фильм, ставилось много различных спекта-клей. В Польше «Чиполлино» шел и на сцене кукольного театра, а в Японии книжку читали с продолжением по школьному радио.
Нет сомнения, что «Приключения Чиполлино» теперь доставят удовольствие всем, кто изучает итальянский язык.

Capitolo I
Schiaccia un piede Cipollone


Cipollino era figlio di Cipollone e aveva sette fratelli: Cipolletto, Cipollotto, Cipolluccio e così di seguito, tutti nomi adatti ad una famiglia di cipolle. Gente per bene[1 - приличные люди], bisogna dirlo subito, però piuttosto sfortunata.
Cosa volete, quando si nasce cipolle, le lacrime sono di casa.
Cipollone ed i suoi figli abitavano in una baracca di legno, poco più grande di una cassetta di quelle che si vedono dall'ortolano. I ricchi che capitavano da quelle parti torcevano il naso disgustati.
– Mamma mia, che puzzo di cipolla, – dicevano, e ordinavano al cocchiere di frustare i cavalli.
Una volta doveva passare di là anche il Governatore, il Principe Limone. I dignitari di corte erano molto preoccupati.
– Che cosa dirà Sua Altezza quanto sentirà questo odor di poveri?
– Si potrebbe profumarli, – suggerì il Gran Ciambellano.
Una dozzina di Limoncini furono subito spediti laggiù a profumare i poveri. Per l'occasione avevano lasciato a casa le spade e i fucili e si erano caricati sulle spalle grossi bidoni pieni di acqua di Colonia, di profumo alla violetta, e di essenza di rose di Bulgaria, la più fina che ci sia.
Cipollone, i suoi figli e i suoi parenti furono fatti uscire dalle baracche, allineati contro i muri e spruzzati dalla testa ai piedi fin che furono fradici, tanto che Cipollino si prese un raffreddore.
A un tratto si udì suonare la tromba e arrivò il Governatore in persona, con i Limoni e Limoncini del seguito. Il Principe Limone era tutto vestito di giallo, compreso il berretto, e in cima al berretto aveva un campanello d'oro. I Limoni di corte avevano il campanello d'argento, e i Limoncini di bassa forza un campanello di bronzo. Tutti insieme facevano un magnifico concerto e la gente correva a vedere gridando:
– Arriva la banda!
Ma non era la banda musicale.
Cipollone e Cipollino si erano messi proprio in prima fila, così si pigliavano nella schiena e negli stinchi gli spintoni e i calci di quelli che stavano dietro. Il povero vecchio cominciò a protestare:
– Indietro! Indietro!
Il Principe Limone lo sentì e pigliò cappello. Si fermò davanti a lui, piantandosi per bene sulle gambette storte e lo redarguì severamente:
– Che avete da gridare «indietro, indietro?» Vi dispiace forse che i miei fedeli sudditi si facciano avanti per applaudirmi?
Altezza, – gli bisbigliò nell'orecchio il Gran Ciambellano, – quest'uomo mi sembra un pericoloso sovversivo, sarà bene tenerlo d'occhio[2 - присматривать].
Subito una guardia cominciò a tener d'occhio Cipollone con un cannocchiale speciale che si adoperava per sorvegliare i sovversivi, e ogni guardia ne aveva uno.
Il povero Cipollone diventò tutto verde[3 - бледнеть от страха] dalla tremarella.
– Maestà, – si provò a dire, – mi spingono!
– E fanno bene! – tuonò il Principe Limone. – Fanno benissimo!
Il Gran Ciambellano, allora, si rivolse alla folla e fece questo discorso:
– Amatissimi sudditi, Sua Altezza vi ringrazia per il vostro affetto e per le vostre spinte. Spingete, cittadini, spingete più forte!
– Ma vi cascheranno addosso! – si provò a dire Cipollino.
Subito una guardia cominciò a tener d'occhio anche lui col suo cannocchiale, ragion per cui Cipollino pensò bene di svignarsela, infilandosi tra le gambe dei presenti.
I quali, sulle prime, non spingevano tanto, per non farsi male ma il Gran Ciambellano distribuì certe occhiatacce che la folla cominciò a ondeggiare peggio dell'acqua in un mastello. E spinsero tanto che Cipollone andò a finire[4 - оказаться, попасть куда-либо] dritto dritto sui piedi del Principe Limone. Sua Altezza vide in pieno giorno tutte le stelle del firmamento, senza l'aiuto dell'astronomo di corte. Dieci Limoncini di bassa forza balzarono come un solo Limoncino addosso al malcapitato Cipollone e gli misero le manette.
– Cipollino! Cipollino! – gridava il vecchio mentre lo portavano via.
Cipollino in quel momento era lontano, ma la folla attorno a lui sapeva già tutto; anzi, come succede in questi casi, ne sapeva anche di più.
– Per fortuna che l'hanno arrestato: voleva pugnalare Sua Altezza!
– Ma cosa dite, aveva una mitragliatrice nel taschino!
– Nel taschino? Suvvia, questo non è possibile.
– E non avete sentito i colpi?
I colpi, in realtà, erano quelli dei mortaretti che scoppiavano in onore del Principe Limone, ma la gente si spaventò tanto che si mise a scappare da tutte le parti.
Cipollino avrebbe voluto dire a quella gente che il suo babbo, nel taschino, aveva solamente una cicca di sigaro toscano, ma poi pensò che non lo avrebbero neanche ascoltato. Povero Cipollino! Gli pareva di non vederci tanto bene dall'occhio destro: invece era una lagrimuccia che voleva uscire a tutti i costi.
– Stupida! – esclamò Cipollino, stringendo i denti per farsi coraggio[5 - набраться мужества, приободрить себя].
La lagrimuccia, spaventatissima, fece dietro-front e non si fece più vedere.
* * *
In breve: Cipollone fu condannato a stare in prigione per tutta la vita, anzi, fin dopo morto, perché nelle prigioni del Principe Limone c'era anche il cimitero.
Cipollino lo andò a trovare e lo abbracciò:
– Povero babbo! Vi hanno messo in carcere come un malfattore, insieme ai peggiori banditi!
– Figlio mio, togliti quest'idea dalla testa, – gli disse il babbo affettuosamente. – In prigione c'è fior di galantuomini.
– E cos'hanno fatto di male?
– Niente. Proprio per questo sono in prigione. Al Principe Limone non piace la gente per bene.
Cipollino riflettè un momento e gli parve d'aver capito.
– Allora è un onore stare in prigione?
– Certe volte sì. Le prigioni sono fatte per chi ruba e per chi ammazza, ma da quando comanda il Principe Limone chi ruba e ammazza sta alla sua corte e in prigione ci vanno i buoni cittadini.
– Io voglio diventare un buon cittadino, – decise Cipollino, – ma in prigione non ci voglio finire[6 - не хочу попасть в тюрьму]. Anzi, verrò qui e vi libererò tutti quanti.
In quel momento un Limonaccio di guardia avvertì che la conversazione era finita.
– Cipollino, – disse il povero condannato, – tu adesso sei grande e puoi badare ai fatti tuoi[7 - заниматься своими делами]. Alla mamma e ai tuoi fratellini ci penserà lo zio Cipolla. Io desidero che tu prenda la tua roba e te ne vada per il mondo a imparare.
– Ma io non ho libri, e non ho soldi per comperarli.
– Non importa. Studierai una materia sola: i bricconi. Quando ne troverai uno, fermati a studiarlo per bene.
– E poi che cosa farò?
– Ti verrà in mente al momento giusto.
– Andiamo, andiamo, – fece il Limonaccio, – basta con le chiacchiere. E tu, moccioso, tienti lontano se non vuoi finire in gattabuia anche tu.
Cipollino aveva pronta una risposta pepata sulla punta della lingua[8 - острый ответ уже готов был сорваться у него с языка.], ma capì che non valeva la pena di farsi arrestare prima ancora di mettersi al lavoro.
Abbracciò il babbo e scappò via.
Il giorno stesso afidò la mamma e i fratellini allo zio Cipolla, un buon uomo un po' più fortunato degli altri, perché aveva addirittura un posto di portinaio; e con un fagottello infilato su un bastone, si mise in cammino[9 - отправиться в путь].
Prese la prima strada che gli capitò davanti, ma doveva essere – come vedrete – la strada giusta. Dopo un paio d'ore di cammino si trovò all'ingresso di un paesino di campagna, senza nemmeno il nome scritto sulla prima casa. Anzi, la prima casa non era nemmeno una casa, ma una specie di canile che sarebbe bastato a malapena[10 - с трудом] per un can bassotto. Nel finestrino si vedeva la faccia di un vecchietto con la barba rossiccia, che guardava fuori tristemente e sembrava molto occupato a lamentarsi dei casi suoi.

Rispondete alle domande:
1. Chi era Cipollino?
2. Quanti fratelli aveva Cipollino e come si chiamavano?
3. Che cosa non piaceva ai ricchi quando capitavano vicino alla baracca di Cipollone?
4. Perché Cipollino prese il raffreddore?
5. Come era vestito il Principe Limone?
6. Perché fu arrestato Cipollone?
7. Cosa diceva la gente sull’arresto di Cipollone?
8. Cipollone fu condannato a…?
9. Perchè Cipollone fu condannato a stare in prigione anche fin dopo morto?
10. Chi c’era alla corte del Principe Limone?
11. Dove si trovò Cipollino dopo un paio d’ore di cammino?

Capitolo II
Come fu che il sor Zucchina


– Quell’uomo, – domandò Cipollino, – che cosa vi è saltato in testa di rinchiudervi là dentro? Io, poi, vorrei sapere come farete a uscire.
– Oh, buongiorno, – rispose gentilmente il vecchietto – io vi inviterei volentieri, giovanotto, e vi offrirei un bicchiere di birra. Ma qui dentro in due non ci si sta, e poi a pensarci bene[11 - если разобраться, если подумать хорошо] non ho nemmeno il bicchiere di birra.
– Per me fa lo stesso, – disse Cipollino, – non ho sete. La vostra casa è tutta qui?
– Sì – rispose il vecchietto, che si chiamava sor[12 - синьор] Zucchina, – è un po' piccola, ma fin che non tira vento va abbastanza bene.
Il sor Zucchina aveva appena finito il giorno prima di costruirsi la sua casetta. Dovete sapere che fin da ragazzo egli si era fissato in testa[13 - задумал, вбил себе в голову] di avere una casa di sua proprietà, e ogni anno metteva da parte un mattone.
Però c'era un guaio, e cioè che il sor Zucchina non sapeva l'aritmetica, e così ogni tanto pregava Mastro Uvetta, il ciabattino, di fargli il conto dei mattoni.
– Vediamo un po' – diceva Mastro Uvetta, grattandosi la testa con la lesina, – sei per sette quarantadue… abbasso il nove… insomma, sono diciassette.
– E bastano per fare una casa?
– Io direi di no.
– E allora?
– E allora che vuoi da me? Se non bastano per fare una casa, farai una panchina.
– Ma io non ho bisogno di una panchina. Ci sono già quelle dei giardini pubblici, e quando sono occupate posso benissimo stare in piedi.
Mastro Uvetta si diede una grattatina alla testa con la lesina, prima dietro l'orecchio destro, poi dietro l'orecchio sinistro, infine rientrò nella sua bottega.
Il sor Zucchina decise di lavorare di più e di mangiare di meno, così che risparmiava tre mattoni all'anno, e qualche anno perfino cinque in una volta[14 - сразу, за один раз].
Diventò secco come uno zolfanello, ma la pila dei mattoni cresceva.
La gente diceva:
– Guardate Zucchina, sembra che i suoi mattoni se li tiri fuori dalla pancia. Ogni volta che il mucchio cresce di un mattone, Zucchina diminuisce di un chilo.
Quando Zucchina si sentì vecchio, andò a chiamare di nuovo Mastro Uvetta e gli disse così:
– Per favore, venite a farmi il conto dei mattoni.
Mastro Uvetta prese la lesina per grattarsi la testa, diede una occhiata al mucchio e sentenziò:
– Sei per sette quarantadue… abbasso il nove… insomma, sono centodiciotto.
– Basteranno per fare la casa?
– Io dico di no.
– E allora?
– Che vuoi da me? Farai un pollaio.
– Ma io non ho galline da metterci.
– Mettici un gatto: i gatti sono utili perché pigliano i topi.
– E' vero, ma io non ho un gatto, e a pensarci bene mi mancano anche i topi.
– Non so cosa dirti, – sbuffò Mastro Uvetta, grattandosi furiosamente la testa con la lesina, – centodiciotto sono centodiciotto, è giusto?
– Se lo dite voi che avete studiato l'aritmetica, sarà certamente così. Il sor Zucchina sospirò, poi sospirò ancora una volta; infine, visto che a sospirare i mattoni non aumentavano di numero, decise di cominciare senz'altro la costruzione.
– Farò una casa piccola piccola, – pensava lavorando, – non ho mica bisogno di un palazzo, tanto sono piccolo anch'io. E se i mattoni sono pochi, adopererò qualche foglio di carta.
Il sor Zucchina lavorava adagio adagio, per paura di consumare troppo presto i mattoni. Li metteva uno sull'altro con delicatezza, come se fossero stati di vetro. Li conosceva tanto bene, i suoi mattoni!
– Ecco, – diceva prendendone uno e accarezzandolo affettuosamente, – questo è il mattone che risparmiai dieci anni fa per Natale. Lo andai a comperare al mercato con il soldi del cappone: il cappone lo mangerò quando sarà finita la casa.
A ogni mattone tirava un sospiro lungo lungo. Ma quando ebbe consumato tutti i mattoni, gli restavano ancora molti sospiri, e la casa era venuta uguale a una colombaia.
– Se io fossi un colombo, – pensava il povero Zucchina, – ci starei comodissimo.
Invece quando fece per entrare, battè un ginocchio sul tetto e minacciò di far crollare tutta la baracca.
– Invecchiando divento sbadato: devo fare più attenzione[15 - надо быть внимательнее]. Si inginocchiò davanti alla porta e così carponi e ginocchioni, strisciando e sospirando, entrò nella sua casina. Una volta dentro, ricominciarono i guai: se si alzava faceva crollare il tetto; lungo disteso non si poteva mettere, perché la casa era troppo corta; di traverso non si poteva sdraiare perché la casa era troppo stretta. E i piedi? Bisognava tirare dentro anche i piedi[16 - нужно было втянуть и ноги], altrimenti in caso di pioggia si sarebbero bagnati.
– A quel che vedo, – concluse Zucchina, – non mi resta che mettermi seduto.
E così fece. Si mise seduto e sospirò.
Se ne stava lì in mezzo alla casetta, sospirando con circospezione, e la sua faccia, nel finestrino, sembrava il ritratto della malinconia.
– Come vi sentite? – domandò Mastro Uvetta che era uscito sulla porta della bottega a curiosare.
– Bene, grazie, – rispose gentilmente Zucchina.
– Non vi va un po' stretta sulle spalle?
– No, ho preso bene le mie misure.
Mastro Uvetta si grattò la testa, secondo il solito, e borbottò qualcosa, ma non si potè capire cosa. Intanto, da tutte le parti la gente veniva a vedere la casetta di Zucchina. Venne anche una schiera di monelli e il più piccolo saltò sul tetto della casina, e cominciò a ballare il girotondo:
Nella casa del sor Zucchina
la mano destra sta in cucina
la mano sinistra sta in cantina,
le gambe in camera da letto
e la testa esce dal tetto.
– Per carità, ragazzi, – si raccomandava Zucchina, – fate piano altrimenti[17 - осторожнее, иначе (в противном случае)] mi crolla la casa. E' tanto delicata.
Per rabbonirli si cavò di tasca tre o quattro bei confetti rossi e verdi che ci stavano chissà da quanti anni e li offerse ai ragazzi: i quali si tuffarono strillando sulla mano e si azzuffarono per spartirsi il bottino.
Da quel giorno Zucchina, appena gli cresceva in tasca qualche spicciolo, comprava dei confetti e li metteva sul davanzale della finestra per i bambini, come si mettono le briciole per i passeri. Così se li fece amici.
Qualche volta li lasciava entrare a turno[18 - иногда он позволял им войти по очереди] nella casetta e lui stava fuori a guardare che non facessero disastri.
* * *
Zucchina stava appunto raccontando a Cipollino tutte queste cose, quando una nuvola di polvere si levò in fondo al villaggio e subito si sentì uno sbattere precipitoso di porte e di finestre. Si vide la moglie di Mastro Uvetta abbassare con gran furia la saracinesca. La gente si tappava in casa come se stesse per scoppiare il ciclone. Perfino le galline, i gatti ed i cani si diedero a scappare di qua e di là in cerca di un rifugio.
Cipollino non fece in tempo a informarsi di quel che stava succedendo: la nuvola di polvere, con un frastuono orribile, aveva già attraversato il villaggio e si fermò proprio davanti alla casetta del sor Zucchina.
Tra la polvere comparve una carrozza tirata da quattro cavalli, che poi erano piuttosto quattro cetrioli, perché in quel paese, come avrete già capito, erano tutti imparentati con qualche verdura. Dalla carrozza balzò a terra un personaggio imponente, vestito di verde, con una faccia rossa e tondto come un pomodoro troppo maturo che pareva sul punto di scoppiare[19 - казалось, вот-вот лопнет].
Quel personaggio era difatti il Cavalier Pomodoro, Gran Maggiordomo e Amministratore del Castello delle Contesse del Ciliegio. Cipollino pensò che doveva essere un poco di buono, se tutti scappavano a vederlo arrivare, e ad ogni buon conto si tirò in disparte[20 - на всякий случай отошел в сторону].
Per intanto però il Cavalier Pomodoro non faceva nulla di terribile. Cosa faceva? Fissava il sor Zucchina, lo fissava e lo fissava, crollando la testa minacciosamente, senza dire una parola.
Il povero sor Zucchina avrebbe voluto sprofondare, lui e la sua casetta.
Il sudore gli scendeva a ruscelli dalla fronte e gli entrava in bocca[21 - пот струями стекал у него по лбу и попадал в рот], ma lui non aveva nemmeno il coraggio di alzare una mano per asciugarselo e lo mandava giù: era salato ed amaro.
Il sor Zucchina chiuse gli occhi e pensò: «Ecco, Pomodoro non c'è più. Io e la mia casetta siamo un marinaio e la sua barchetta in mezzo all'Oceano Pacifico, e l'acqua del mare è azzurra e calma e ci culla dolcemente. O come ci culla dolcemente, di qua e di là… di qua e di là…»
Macché Oceano Pacifico, macché Oceano Atlantico era il Cavalier Pomodoro che, afferrato il cucuzzolo del tetto, lo scrollava di qua e di là con tutta la sua forza, facendone cadere i tegoli.
Il sor Zucchina riaprì gli occhi, mentre Pomodoro lanciava un ruggito spaventoso, che fece chiudere le finestre del villaggio anche più strette di prima: e chi aveva dato un solo giro di chiave alla porta[22 - и кто только один раз повернул ключ в замке] ne diede subito un secondo.
– Ladrone! – gridava Pomodoro – Brigante! Tu hai costruito un palazzo sul terreno che appartiene alle Contesse del Ciliegio e pensi di passarci il resto dei tuoi giorni, oziando e ridendo alle spalle delle due povere vecchie! Ma te la farò vedere le signore, vedove e orfane di padre e di madre.
– Eccellenza! – pregava Zucchina. – Vi assicuro che il permesso di costruirmi qui la mia casetta mi è stato dato dal signor Conte Ciliegione!
– Il Conte Ciliegione è morto da trent'anni, pace al suo nocciolo. La terra è delle Contesse, e tu mi farai il piacere di andartene su due piedi. Del resto te lo dirà l'avvocato. Avvocato! Avvocato!
Il sor Pisello, che era l'avvocato del paese, doveva essere stato tutto il tempo dietro la porta, pronto alla chiamata, perché schizzò fuori proprio come un pisello dal suo baccello. Ogni volta che Pomodoro scendeva al villaggio chiamava sempre l'avvocato per farsi dar ragione.
– Eccomi, Eccellenza! Ai Vostri ordini, – biascicò Pisello, inchinandosi.
Ma era così piccolo che l'inchino non si vide: per paura di sembrare maleducato il sor Pisello fece addirittura una capriola[23 - сделать невозможное, встать на уши, расшибиться в лепешку], e andò a finire a gambe all'aria[24 - и полетел вверх тормашками].
– Dite a quest'uomo che se ne deve andare subito, in nome della legge. E fate sapere a tutti quanti[25 - всем; все, сколько есть, имеется] che le Contesse del Ciliegio hanno intenzione di mettere in questo canile un feroce mastino per tenere a bada[26 - следить, контролировать; заставлять ждать, томить ожиданием] i monelli, che da qualche tempo si dimostrano poco rispettosi.
– Ecco, io, veramente… – cominciò a farfugliare il sor Pisello, diventando sempre più verde per la paura.
– Che veramente e non veramente: siete avvocato sì o no?
– Sissignore, Eccellenza Illustrissima: mi sono laureato in diritto civile, penale e penoso all'Università di Salamanca.
– Basta così, allora. Se siete avvocato, ho ragione io. Potete andare.
– Sissignore, signor Cavaliere. – E il sor Pisello, senza farselo ripetere, scomparve più svelto della coda di un topo.
– Hai sentito che cos'ha detto l'avvocato? – domandò Pomodoro al sor Zucchina.
– L'avvocato non ha detto proprio niente.
– E osi anche rispondere, prepotentaccio?
– Eccellenza, io non ho aperto bocca, – balbettò Zucchina.
– Chi ha parlato, allora?
Pomodoro si guardò in giro minacciosamente.
– Birbante! Briccone! – disse ancora la voce.
– Chi ha parlato? Sarà stato certo quel poco di buono di Mastro Uvetta, – concluse Pomodoro, e direttosi verso la bottega del ciabattino picchiò con la sua mazza sulla saracinesca, dicendo:
– Lo so, lo so, Mastro Uvetta, che nella vostra bottega si fanno discorsi proibiti contro di me e contro le nobili Contesse del Ciliegio. Non avete alcun rispetto per quelle due poverine, vedove, orfane di padre e di madre e senza neanche uno zio. Ma verrà anche la vostra volta.[27 - но придет и ваш черед] E allora vedremo chi riderà.
– Verrà anche la tua volta, Pomodoro, e allora scoppierai, – disse di nuovo la voce.
E il padrone della voce, ossia Cipollino, si avvicinò con le mani in tasca al terribile Cavaliere, il quale non sospettò nemmeno per un minuto che fosse stato quel ragazzotto a dirgli il fatto suo.
– Di dove sbuchi tu? Perché non sei al lavoro?
– Io non lavoro, – disse Cipollino, – io studio.
– E che cosa studi? Dove sono i libri?
– Studio i furfanti, Eccellenza. Giusto adesso me n'è capitato uno sotto il naso, e non voglio perdere l'occasione di studiarlo per vedere com'è fatto.
– Un furfante? Qui tutti dal più al meno sono furfanti. Ma se ne hai trovato uno che non conosco, fammelo vedere.
– Certo, Eccellenza, – rispose Cipollino, strizzandogli l'occhio. Affondò ancora di più la mano nella tasca sinistra e ne trasse uno specchietto che adoperava per andare a caccia di allodole. Andò a mettersi davanti al muso di Pomodoro e gli ficcò lo specchio sotto il naso.
– Eccolo, Eccellenza: se lo guardi con comodo.
Pomodoro guardò con curiosità nello specchio. Chissà cosa credeva di vederci! Naturalmente, invece, ci vide la sua faccia, rossa di fuoco, con gli occhietti piccoli, con la bocca cattiva.
Finalmente capì che Cipollino lo stava prendendo per il naso:[28 - водить за нос] allora divenne addirittura furibondo. Lo afferrò per i capelli a due mani e cominciò a tirare.
– Ahi! Ahi! – strillava Cipollino, senza perdere l'allegria. – Troppa forza per un furfante solo: Vostra Eccellenza vale addirittura un battaglione di furfanti.
– Ti farò vedere io,[29 - Я тебе покажу] – strillava Pomodoro. E tirò così forte che una ciocca di capelli gli restò in mano.
E capitò quello che doveva capitare, trattandosi dei capelli di Cipollino.


Che è, che non è, ad un tratto il feroce Cavaliere si sentì un tremendo pizzicore agli occhi e cominciò a piangere a ruscelli. Le lacrime gli scorrevano giù per le guance a sette a sette[30 - обильно, в большом количестве]. La strada fu subito bagnata come se fosse passato lo spazzino con la pompa.
«Questa non mi era mai capitata!» – rifletteva stralunatoPomodoro.
Infatti, siccome non aveva cuore, non gli era mai capitato di piangere, e poi non aveva mai sbucciato le cipolle. Il fenomeno gli parve così strano che balzò sul calesse, frustò il cavallo e scappò via a gran velocità.[31 - очень быстро] Mentre fuggiva, però si voltò indietro a gridare:
– Zucchina, sei avvisato… E tu, piccolo malandrino, pagherai salate queste lagrime.[32 - заплатишь за эти слезы]
Cipollino si buttò per terra a ridere e il sor Zucchina si asciugava il sudore.
Una dopo l'altra le porte e le finestre si spalancavano, tranne quella del sor Pisello. Mastro Uvetta rialzò la saracinesca e venne fuori grattandosi la testa con entusiasmo:
– Per tutto lo spago dell'universo! – esclamava, – Ecco uno capace di far piangere[33 - вот кто может заставить плакать] il Cavalier Pomodoro. Di dove vieni, ragazzo?
E Cipollino dovette raccontare a tutti la sua storia, che voi conoscete già.

Rispondete alle domande:
1. Da quando il sor Zucchina voleva avere una casa di sua proprietà?
2. In che modo il sor Zucchina si procurava mattoni e li risparmiava?
3. A chi si rivolgeva il sor Zucchina pregando di fargli il conto dei suoi mattoni raccolti?
4. Perché lo faceva?
5. Come era la casetta del sor Zucchina?
6. Chi potrebbe starci?
7. In che maniera il sor Zucchina poteva accomodarsi nella sua casetta?
8. Che girotondo ballò un monellino sul tetto della casetta?
9. Cosa faceva il sor Zucchina per rabbonire una schiera di ragazzi?
10. Mentre il sor Zucchina stava parlando con Cipollino, chi arrivò in carozza tirata da quattro cavalli?
11. Descrivi questo personaggio imponente e ne elenca tutti i suoi titoli.
12. Cosa non piacque al Cavalier Pomodoro?
13. Di che cosa era sdegnato?
14. Di che cosa fu incolpato il sor Zucchina dal Cavalier Pomodoro?
15. Chi rispondeva alle domande del Cavalier Pomodoro, rivolte al sor Zucchina?
16. Perchè il Cavaliere diventò furibondo?
17. Come mai il Cavalier Pomodoro si mise a piangere?
18. Cosa fece Cipollino dopo la partenza del Cavalier Pomodoro?

Capitolo III
Un Millepiedi pensa: che guaio portare i figli dal calzolaio!


Cipollino cominciò a lavorare nella bottega di Mastro Uvetta, e faceva molti progressi nell'arte del ciabattino: dava la pece allo spago, batteva le suole, piantava i chiodi negli scarponi, prendeva le misure[34 - снимать мерку] ai clienti.
Mastro Uvetta era contento e gli affari andavano bene. Molta gente veniva nella sua bottega solo per dare un'occhiata[35 - взглянуть] a quello straordinario ragazzetto che aveva fatto piangere il Cavalier Pomodoro.
Così Cipollino fece molte nuove conoscenze.
Venne prima di tutti il professor Pero Pera, maestro di musica, con il violino sotto il braccio. Lo seguiva un codazzo di mosconi e di vespe, perché il violino di Pero Pera era una mezza pera profumata e burrosa, e si sa che i mosconi perdono facilmente la testa[36 - легко теряют голову] per le pere.
Più di una volta, quando Pero Pera dava concerto, gli spettatori si alzavano e davano l'allarme[37 - били тревогу]:
– Professore, faccia attenzione: sul violino c'è un moscone.
Pero Pera interrompeva il concerto e con l'archetto dava la caccia[38 - отгонял] al moscone. Qualche volta un bacherozzo riusciva a introdursi nel violino e vi scavava delle lunghe gallerie: così lo strumento era rovinato, e il professore doveva procurarsene un altro.
Poi venne Pirro Porro, che faceva l'ortolano: aveva un gran ciuffo sulla fronte e un paio di bafi che non finivano mai.
– Questi bafi – raccontò Pirro Porro a Cipollino – sono la mia disperazione. Quando mia moglie deve stendere il bucato ad asciugare, mi fa sedere sul balcone, attacca i miei bafi a due chiodi, uno a destra e uno a sinistra, e ci appende i panni. E a me tocca starmene tutto il tempo al sole, fin che siano asciutti. Guarda i segni delle mollette.
Difatti sui bafi, a distanze regolari, si vedevano i segni delle mollette.


Venne anche una famiglia di Millepiedi forestieri, cioè il padre e due figli, che si chiamavano Centozampine e Centogambette e non stavano mai fermi un minuto[39 - и никогда не стояли спокойно].
– Sono sempre così vivaci? – domandò Cipollino.
– Cosa dici mai? – fece il Millepiedi. – Adesso sono due angeli. Li dovresti vedere quando mia moglie gli fa il bagno[40 - купает их]: gli lava le gambe davanti e loro si sporcano quelle di dietro, gli lava quelle di dietro e loro si sporcano davanti. Non finisce mai e ogni volta ci vuole una cassa di sapone.
Mastro Uvetta domandò:
– E così, gli prendiamo la misura per le scarpe, ai piccolini?
– Per l'amor del cielo:[41 - Ради бога] duemila paia di scarpe! Dovrei lavorare tutta la vita per pagare il debito.
– Io, po,i – aggiunse Mastro Uvetta, – non avrei abbastanza cuoio in tutta la bottega.
Date un'occhiata a quelle più rotte, e vedremo di cambiare almeno quelle.
Centozampine e Centogambette si sforzarono volenterosamente di tener fermi i piedi mentre Mastro Uvetta e Cipollino esaminavano suole e tomaie.
– Ecco, a questo bisognerebbe cambiare le prime due paia e il paio numero trecento.
– Oh, quello può andare ancora, – si affrettò a dire babbo Millepiedi, – basterà rimettere i tacchi.
– A quest'altro bisogna cambiare le dieci scarpe in fondo alla fila di destra.
– Glielo dico sempre di non strisciare i piedi. I bambini camminano, forse? Macché: saltano, ballano, strisciano. Ed ecco il risultato: tutta la fila delle scarpe di destra si consuma prima della fila di sinistra.
Mastro Uvetta sospirava:
– Eh, avere due piedi o mille è lo stesso, per i bambini. Sarebbero capaci di rompere mille paia di scarpe con un piede solo.
Infine la famiglia Millepiedi se ne andò zampettando: Centozampine e Centogambette scivolarono via meglio che se avessero le ruote. Babbo Millepiedi invece era un po' meno veloce: infatti era un po' zoppo. Ma mica tanto, poi: era zoppo solo da centodiciassette zampe…

Rispondete alle domande:
1. Come mai Cipollino seppe fare molte nuove conoscenze in così breve tempo?
2. Per quale motivo più di una volta, quando Pero Pera dava concerto, gli spettatori si alzavano e davano l’allarme?
3. Come usava la moglie di Pirro Porro i suoi baffi che non finivano mai?
4. Per quale ragione il Millepiedi portò i suoi figli dal calzolaio?
5. Che cosa succedeva di solito quando la mamma dei fratelli Millepiedi dava loro il bagno?
6. Quante scarpe ci volevano ai fratelli Millepiedi?
7. A sentir il Millepiedi, in che modo di solito camminano i suoi bambini?
8. Come si chiamano i figli del Millepiedi e come si traducono i loro nomi?
9. Di quante zampe era zoppo il Millepiedi?

Capitolo IV
Il terribile cane Mastino


E la casa del sor Zucchina? Andò a finire che[42 - кончилось тем, что…] una brutta mattina il Cavalier Pomodoro si ripresentò, a bordo della sua carrozza tirata da quattro cetrioli; ma stavolta era accompagnato da una dozzina di guardie. Senza tanti complimenti[43 - без всяких церемоний] il sor Zucchina fu fatto sgomberare[44 - был выдворен] e nella sua casetta fu messo un terribile cagnaccio, di nome Mastino.
– Così, – esclamò Pomodoro guardandosi attorno con aria di minaccia, – i monelli del paese impareranno a portarmi rispetto, a cominciare da quel monello forestiero che Mastro Uvetta si è preso in casa.
– Bene, bene, – approvò Mastino.
– Quanto a quel vecchio scimunito di Zucchina, imparerà ad opporsi ai miei ordini. Se vuole una casa, c'è un posto per lui in prigione. Là dentro c'è posto per tutti.
– Bene, bene, – approvò di nuovo Mastino.
Mastro Uvetta e Cipollino, sulla soglia della bottega, assistettero a quella scena senza poter muovere un dito. Zucchina si sedette tristemente su un paracarro a lisciarsi la barba. E ogni volta che se la lisciava gli restava in mano un pelo. Così decise di non toccarsi più la barba per non consumarla. Se ne stava seduto sul paracarro zitto zitto, e sospirava, perché avrete già capito che Zucchina aveva una grande riserva di sospiri.
Pomodoro rimontò in carrozza. Mastino si mise sull'attenti[45 - встал по стойке смирно, взял под козырек] e gli presentò la coda.
– Tu, fai buona guardia, – comandò il Cavaliere. – Diede una frustata[46 - хлестнул] ai quattro cetrioli e la carrozza ripartì.
Era una bella giornata d'estate, molto calda. Mastino passeggiò per un po' davanti alla casetta, in su e in giù, dimenando la coda per darsi delle arie.[47 - чтобы поважничать] Poi cominciò a sudare e pensò che gli avrebbe fatto piacere un bicchiere di birra. Si guardò attorno per vedere se c'era qualche monello da mandare all'osteria a prendere la birra, ma monelli non se ne vedevano. C'era Cipollino sulla soglia della bottega di Mastro Uvetta che tirava lo spago, ma, chissà perché, da quella parte Mastino sentiva un odore sospetto. Decise di non dirgli nulla.
Il caldo aumentava col salir del sole, e col caldo la sete.
– Chissà cos'ho mangiato, questa mattina, – borbottava Mastino. – Che mi abbiano messo troppo sale nella zuppa? Mi sembra di avere il fuoco in gola e ho la lingua di cemento armato.
Cipollino si fece sulla porta a dare un'occhiata.[48 - выглянул за порог, чтобы посмотреть, как дела]
– Ehi! – guaì Mastino con un fil di voce.
– Dite a me?
– Sì, dico a voi, giovanotto. Mi andreste a prendere una aranciata?
– Ci andrei volentieri, signor Mastino, ma giusto adesso il mio padrone mi ha dato questa scarpa da risuolare e non ho tempo.
E rientrò senz'altro nella bottega.
– Che maleducato! – brontolò il cane, scuotendo con rabbia la catena che gli impediva di fare senz'altro una scappata all'osteria.
Dopo un poco, Cipollino si affacciò di nuovo.
– Signorino, – mormorò Mastino, – mi portereste un bicchiere d'acqua?
– Io sì che ve lo porterei, – rispose pronto Cipollino, – ma giusto adesso il mio padrone mi ha comandato di rimettere i tacchi a un paio di scarpe del barbiere.
Verso le tre del pomeriggio il sole scottava tanto che perfino i sassi sudavano. Il Mastino non ne poteva più. Allora Cipollino riempì d'acqua una bottiglia e ci versò una polverina bianca che la moglie di Mastro Uvetta usava per addormentarsi la sera. Difatti la povera donna era tanto nervosa che senza quella polverina non le riusciva di dormire.
Cipollino mise il pollice sulla bocca della bottiglia e poi, portandosela alle labbra, finse di bere.
– Ah! – esclamò poi lisciandosi la gola, – quant'è fresca!
Il Mastino inghiottì un litro di acquolina e per un momento gli parve di star bene.
– Signor Cipollino, – disse poi, – è molto buona quell'acqua?
– Buona? Dite pure che è meglio del rosolio.
– E non ci sono microbi?
– Macché, è acqua purissima, distillata da un professore dell'università di Barberino.
E così dicendo si portò di nuovo la bottiglia alla bocca e finse di inghiottirne un paio di sorsate.
– Signor Cipollino, – fece il Mastino, – com'è che la bottiglia resta sempre piena?
– Dovete sapere, – rispose Cipollino, – che questo è un regalo del mio povero nonno. E' una bottiglia che non si vuota mai.
– Me ne dareste una sorsatina? Tanto come un cucchiaio mi basterebbe.
– Una sorsatina? Ma io ve ne dò una mezza dozzina di bottiglie! – rispose Cipollino.
Figuratevi la gioia di Mastino: non la finiva più di ringraziare[49 - без конца благодарил] il ragazzo, gli leccava le ginocchia dimenando la coda come non avrebbe fatto nemmeno per le sue padrone, le Contesse del Ciliegio. Cipollino gli porse la bottiglia. Il cane se l'attaccò alle labbra e bevve, la bevve tutta fino in fondo con una sola sorsata e stava per dire:
– E' già finita? Non mi avevate detto che era una bottiglia miracolosa?
Ma non fece in tempo a dirlo e cadde addormentato.[50 - тут же уснул]
Cipollino lo slegò dalla catena, se lo caricò sulle spalle e si avviò verso il Castello. Si voltò indietro ancora una volta a guardare il sor Zucchina che ripigliava possesso della sua casuccia:[51 - вновь завладел своим домишкой] nel finestrino, la faccia del vecchietto, con la sua barba rossiccia spelacchiata, sembrava il ritratto della felicità.
– Povero cagnaccio! – pensava Cipollino camminando verso il Castello. – Te l'ho dovuta fare. Chissà se mi ringrazierai ancora per l'acqua fresca, quando ti sveglierai.
Il cancello del parco era aperto. Cipollino posò il cane sull'erba, lo accarezzò dolcemente e disse:
– Scusami tanto, e salutami il Cavalier Pomodoro.
Il Mastino rispose con un mugolio felice: stava sognando di nuotare in un laghetto in mezzo alle montagne, un laghetto di acqua fresca e dolcissima, e nuotando beveva a sazietà, diventava d'acqua lui pure, un cane d'acqua, con due orecchie d'acqua e una coda d'acqua zampillante.
– Sogna in pace, – disse Cipollino. E tornò al villaggio.

Rispondete alle domande:
1. Il Cavalier Pomodoro si ripresentò, a bordo della sua carrozza tirata da?
2. Chi fu messo nella casetta del sor Zucchina?
3. Secondo il Cavaliere, dove c’era un posto per Zucchina, se questi volesse una casa?
4. A causa di che cosa Mastino aveva tanta sete?
5. Colpito dalla sete Mastino stava pensando a quale bibita che che gli avrebbe fatto piacere?
6. Come si rivolse Mastino a Cipollino per la prima volta?
7. Come si rivolse a lui per la seconda volta?
8. E come lo pregava per la terza volta di portargli da bere?
9. Cosa mise Cipollino nella bottiglia d’acqua da offrire a Mastino?
10. Come Cipollino ingannò Mastino fingendo di bere dalla bottiglia?
11. Cipollino riuscì a spiegare a Mastino come mai la bottiglia restava sempre piena?
12. In che modo Mastino ringraziò Cipollino per l’acqua portatagli?
13. Appena il Mastino cadde addormentato, cosa ne fece Cipollino?
14. Il sor Zucchina si rifiutò di ripigliare possesso della sua casuccia liberata?
15. Dove Cipollino portò e lasciò Mastino?
16. Che sogni fece Mastino?

Capitolo V
Signori ladri, prima di entrare il campanello vogliate suonare


Al villaggio Cipollino trovò molta gente radunata attorno alla casa del sor Zucchina a discutere. A dire la verità[52 - По правде сказать], erano tutti piuttosto spaventati.
– Che farà ora il Cavaliere? – si domandava il professor Pero Pera con aria preoccupata.
– Io dico che questa storia finirà male. In fin dei conti, loro sono i padroni e loro comandano, – osservò la sora Zucca. La moglie di Pirro Porro le diede subito ragione[53 - сразу же с ней согласилась], afferrò il marito per i bafi come se fossero due redini e fece:
– Arri là! Torniamo a casa, prima che succedano altri guai.
– Anche Mastro Uvetta crollava il capo.
– Pomodoro è rimasto beffato due volte[54 - над ним дважды посмеялись]: ora si vorrà vendicare[55 - захочет отомстить], – disse.
L'unico a non preoccuparsi era il sor Zucchina: aveva cavato di tasca i più bei confetti che si fossero mai visti e ne offriva a tutti per festeggiare l'avvenimento. Cipollino prese un confetto, lo succhiò ben bene, poi disse:
– Sono anch'io del parere che Pomodoro non si arrenderà tanto presto.
– Ma allora… – cominciò Zucchina, sospirando. Tutta la sua felicità era scomparsa come il sole quando passa una nuvola.
– Allora, la mia idea è questa. Non c'è che una cosa da fare: nascondere la casa.[56 - Не остается ничего другого, как только спрятать дом.]
– Nascondere la casa?
– Appunto. Se fosse un gran palazzo non lo direi nemmeno, ma una casa tanto piccola non si farà fatica a nasconderla. Scommetto che ci sta tutta sul carretto del cenciaiolo.
Fagiolino, che era il figlio del cenciaiolo, scappò subito a casa e tornò di lì a poco col carretto.
– Qua sopra? – domandò Zucchina, preoccupato che la sua casetta potesse andare in pezzi.
– Ci starà benissimo, – sentenziò Cipollino.
– E dove la portiamo?
– Si potrebbe, – propose Mastro Uvetta, – si potrebbe nasconderla nella mia cantina, per intanto. Poi si starà a vedere.[57 - Потом видно будет.]
– E se Pomodoro lo viene a sapere?[58 - А если Помидор узнает?]
Tutti guardarono dalla parte del sor Pisello, che passava di lì fingendo di essere in un altro posto. L'avvocato arrossì e si affrettò a giurare e spergiurare:
– Da me Pomodoro non saprà mai nulla. Io non sono una spia, sono un avvocato.
– In cantina sarà umido: la casa potrebbe sciuparsi, – obiettò timidamente il sor Zucchina. Perché non la nascondiamo nel bosco?
– E chi la custodirà? – domandò Cipollino.
– Io conosco un tale, – disse Pero Pera, – che abita nel bosco, il sor Mirtillo. Si potrebbe provare ad afidargli la casa per qualche tempo. Poi si vedrà.
Decisero di provare. In tre minuti la casina fu caricata sul carretto del cenciaiolo: il sor Zucchina la salutò con un ultimo sospiro e andò a riposarsi di tante emozioni[59 - отправился отдохнуть после стольких волнений] a casa della sora Zucca, che era sua nipote.
Cipollino, Fagiolino e il professore si diressero verso il bosco, spingendo il carretto senza nemmeno fare troppa fatica: la casetta non pesava più di una gabbia per i passeri.
Il sor Mirtillo abitava in un riccio di castagna dell'anno prima: un bel riccio grosso e spinoso, dove il sor Mirtillo ci stava comodissimo, lui e le sue ricchezze, che consistevano in una mezza forbice, una lametta per la barba, un ago con una gugliata di cotone e una crosta di formaggio.
Appena ebbe sentito la proposta si spaventò moltissimo: l'idea di abitare in una casa così grande gli dava i brividi[60 - он содрогался при этой мысли].
– Non accetterò mai, non è possibile. Che cosa me ne faccio di un palazzo come quello? Io sto bene nel mio riccio. Sapete come dice il proverbio? Sto nel mio riccio e non me ne impiccio.
Però quando ebbe sentito che si trattava di fare un piacere[61 - оказать любезность, доставить удовольствие] al sor Zucchina, accettò di buon cuore:
– Ho sempre avuto simpatia per quell'ometto. Una volta l'ho avvisato che un bruco gli camminava sulla schiena: capirete, gli ho quasi salvato la vita.
La casina fu sistemata accanto al tronco di una quercia: Cipollino, Fagiolino e Pero Pera aiutarono il sor Mirtillo a trasportarvi tutte le sue ricchezze, poi se ne andarono, promettendogli di tornare presto con buone notizie.
Appena rimasto solo, il sor Mirtillo cominciò ad aver paura dei ladri. – Adesso che ho una grande casa, – si diceva, – verranno certamente a derubarmi. Chissà, forse mi ammazzeranno nel sonno, sospettando che io nasconda chissà quali tesori.
Pensa e pensa, decise di mettere un campanello sulla porta e sotto il campanello un cartellino sul quale scrisse, in stampatello[62 - написал печатными буквами], queste parole:

I SIGNORI LADRI SONO PREGATI DI SUONARE QUESTO CAMPANELLO. SARANNO FATTI ACCOMODARE E VEDRANNO CON I LORO OCCHI
CHE QUI NON C'È NIENTE DA RUBARE.
Una volta scritto il cartello, si sentì più tranquillo e, essendo già tramontato il sole[63 - поскольку солнце уже зашло], andò a dormire.
Verso la mezzanotte fu svegliato da una scampanellata.
– Chi va là? – domandò, affacciandosi al finestrino.
– Siamo i ladri, – rispose un vocione.
– Vengo subito, abbiano pazienza che mi infilo la vestaglia, – fece il sor Mirtillo, premuroso.


Si infilò la vestaglia, andò ad aprire la porta e li invitò a guardare in tutta la casa. I ladri erano due giganti grandi e grossi, con certe barbacce scure che facevano paura[64 - пугали]. Cacciarono la testa in casa – uno per volta, per non darsi le zuccate – e si convinsero presto che non c'era niente da portar via.
– Avete visto, signori? Avete visto? – gongolava il sor Mirtillo, fregandosi le mani.
– Già… già… – grugnirono i due ladri, piuttosto scontenti.
– Dispiace anche a me, mi credano, – continuò Mirtillo. – Intanto, se posso favorirli in qualche cosa…[65 - могу ли чем-нибудь услужить вам] Vogliono farsi la barba? Ho una lametta, qui. Un po' vecchia, si capisce: è un'eredità del mio bisnonno. Ma credo che tagli ancora.
I due ladri accettarono. Si tagliarono alla meglio[66 - кое-как] la barba con la lametta arrugginita e se ne andarono, con molti ringraziamenti. In fondo erano due brave persone: chissà perché facevano il ladro di mestiere!
Il sor Mirtillo tornò a letto e si riaddormentò.
Verso le due di notte fu svegliato una seconda volta da una scampanellata. C'erano altri due ladri, e lui li fece entrare: a turno, si capisce, per non sfondare la casa. Questi non avevano la barba, però uno di loro aveva perso tutti i bottoni della giacca: il sor Mirtillo gli regalò l'ago e il filo e gli raccomandò di guardare sempre per terra quando andava in giro.
– Sapete, a guardare in terra si trovano tanti bottoni, – spiegò.
E anche quei ladri se ne andarono per i fatti loro.
Così ogni notte il sor Mirtillo era svegliato dai ladri, che suonavano il campanello, gli facevano una visita e se ne andavano senza bottino, ma contenti di aver conosciuto[67 - довольные, что познакомились] una persona tanto gentile.

Rispondete alle domande:
1. Rientrato al villaggio Cipollino trovò molta gente radunata attorno alla casa del sor Zucchina a discutere – intorno a quale evento?
2. Da chi fu prestato il carretto per trasportare la casetta di Zucchina?
3. Perché chiamarono il cenciaiolo Fagiolino con il suo carretto?
4. Perché si rinunciò a nascondere la casetta Zucchina in cantina?
5. Chi propose di nasconderla nel bosco?
6. Quanto era leggera la casetta del sor Zucchina?
7. Dove abitava il sor Mirtillo?
8. Che ricchezze possedeva?
9. Come il sor Mirtillo salvò la vita al sor Zucchina?
10. Avendo paura dei ladri, che cosa inventò il sor Mirtillo per sentirsi fuori pericolo?
11. Quali parole recava il cartellino scritto in stampatello dal sor Mirtillo?
12. Cosa rispose il sor Mirtillo ai primi due ladri?
13. Di che cosa se ne resero conto i ladri?
14. Che cosa regalò il sor Mirtillo ad altri due ladri?
15. Perchè lui raccomandò loro di guardare sempre per terra quando andavano in giro?

Capitolo VI
Il barone Melarancia, con Fagiolone porta-pancia


E’ tempo ormai[68 - Пришла пора] che diamo un'occhiata al Castello delle Contesse del Ciliegio, le quali, come avrete già capito, erano le padrone di tutto il villaggio, delle case, della terra, della chiesa e del campanile.
Il giorno che Cipollino fece trasportare nel bosco la casa del sor Zucchina, al castello c'era una gran confusione,[69 - большой переполох] perché erano arrivati i parenti.
Ne erano arrivati esattamente due: il barone Melarancia e il duchino Mandarino. Il barone Melarancia era cugino del povero marito di Donna Prima. Il duchino Mandarino, invece, era cugino del povero marito di Donna Seconda. Il barone Melarancia aveva una pancia fuori del comune: cosa logica, del resto,[70 - вполне естественно, впрочем] perché non faceva altro che mangiare dalla mattina alla sera e dalla sera alla mattina, frenando le mascelle solo qualche oretta per fare un pisolino.[71 - немного соснуть]
Quando era giovane, il barone Melarancia dormiva tutta la notte, per digerire quello che aveva mangiato di giorno, ma poi si era detto:
– Dormire è tutto tempo perso:[72 - Спать – время терять] mentre dormo, infatti, non posso mangiare.
E così aveva deciso di mangiare anche di notte e di ridurre a un'ora il tempo destinato alla digestione. Da tutti i suoi possedimenti, che erano molti e sparsi in tutta la provincia, partivano continuamente carovane cariche di cibarie di ogni genere[73 - разного рода продукты] per saziare la sua fame. I poveri contadini non sapevano più cosa mandargli: uova, polli e tacchini, ovini, bovini e suini, frutta, latte e latticini, il barone mangiava tutto quanto in un momento. Aveva due servitori incaricati di ficcargli in bocca quel che arrivava, e altri due che davano il cambio[74 - сменяли] ai primi quando erano stanchi.
Alla fine i contadini gli mandarono a dire che non c'era più niente da mangiare.
– Mandatemi gli alberi! – ordinò il barone.
I contadini gli mandarono gli alberi, e lui mangiò anche quelli, con le foglie e le radici, intingendoli crudi nell'olio e nel sale.
Quando ebbe finito gli alberi, cominciò a vendere le sue terre e con il ricavato comprava altra roba mangereccia. Quando ebbe venduto le terre e fu diventato povero in canna,[75 - гол как сокол] scrisse una lettera alla Contessa Donna Prima e si fece invitare al Castello.
Donna Seconda, a dire la verità non era tanto contenta:
– Il barone darà fondo[76 - исчерпает] alle nostre ricchezze: si mangerà il nostro castello fino ai comignoli.
Donna Prima cominciò a piangere:
– Tu non vuoi ricevere i miei parenti. Povero baroncino, tu non gli vuoi bene.
– D'accordo, – disse allora Donna Seconda – invita pure il barone. Io inviterò il duchino Mandarino, cugino del mio povero marito.
– Invitalo pure, – rispose sprezzante Donna Prima, – quello non mangia nemmeno quanto un pulcino. Il tuo povero marito, pace al suo nocciolo, aveva parenti piccoli e magri, che quasi non si vedono a occhio nudo. Il mio povero marito invece, pace al suo nocciolone, aveva parenti grandi e grossi, visibili a grande distanza.[77 - издалека, с большого расстояния]
Il barone Melarancia era davvero visibile a grande distanza: a distanza di un chilometro si poteva scambiarlo per una collina.
Si dovette subito provvedere per un aiutante[78 - Ему пришлось сразу же позаботиться о том, чтобы найти помощника] che lo aiutasse a portare la pancia, perché da solo non ce la faceva più.[79 - сам он уже не мог сделать это] Pomodoro mandò a chiamare il cenciaiolo del paese, ossia Fagiolone, perché portasse il suo carretto. Fagiolone non trovò il carretto, perché lo aveva preso suo figlio Fagiolino, come sapete, e così si portò dietro una carriola a mano, di quelle che adoperano i muratori per portare la calcina.
Pomodoro diede una mano al barone a sistemare la sua pancia dentro la carriola, poi gridò:
– Arri, là!
Fagiolone afferrò le stanghe della carriola e tirò con tutte le sue forze, ma non la spostò di un centimetro.
Furono chiamati altri due servitori e tutti insieme riuscirono a far fare al barone[80 - все вместе сумели заставить барона] una passeggiata nei viali del Castello. Da principio non stavano attenti ai sassi:[81 - не обращали внимания на камни] la ruota della carriola andava a cercare i sassi più grossi e puntuti del viale, come se lo facesse apposta,[82 - словно делали это нарочно] e il povero barone riceveva nella pancia certi colpi che lo facevano sudare.
– State attenti ai sassi! – si raccomandava giungendo le mani.
Fagiolone e i due servitori stavano attenti ai sassi e la carriola andava a finire nelle buche.
– State attenti alle buche, per l'amor del cielo! – supplicava il barone.
Mentre lo portavano a spasso[83 - водить, возить на прогулку], però, non dimenticava la sua occupazione preferita e sgranocchiava un tacchino arrosto che Donna Prima gli aveva fatto preparare come antipasto.
Anche il Duchino Mandarino diede un bel da fare[84 - доставил немало забот (хлопот)] al Castello.
La povera Fragoletta – cameriera personale di Donna Seconda – non finiva mai di stirargli le camicie. Quando gliele riportava, il Duchino torceva il naso, si metteva a piangere e balzava in cima all'armadio, gridando:
– Aiuto! Aiuto!
Accorreva Donna Seconda con le mani nei capelli:
– Mandarino, che cosa ti fanno?
– Non mi stirano bene le camicie, e io voglio morire!
Per convincerlo a restare in vita[85 - Чтобы убедить его не расставаться с жизнью] Donna Seconda gli regalò tutte le camicie di seta del suo povero marito.
Il duchino Mandarino saltò giù dall'armadio e cominciò a provarsi le camicie.[86 - начал примерять рубашки]
Dopo un poco lo si udì nuovamente gridare:
– Aiuto! Aiuto!
Donna Seconda accorse con il batticuore:
– Cugino Mandarino, che cosa ti fanno?
– Ho perso il bottone del colletto e non voglio più stare al mondo!
Questa volta si era arrampicato in cima allo specchio e minacciava di buttarsi a capofitto[87 - вниз головой] sul pavimento.
Per farlo chetare Donna Seconda gli regalò tutti i bottoni del suo povero marito, che erano d'oro, d'argento e di pietre preziose.
Prima di sera, Donna Seconda non aveva più gioielli, il Duchino Mandarino aveva ammassato parecchi bauli di roba e si fregava le mani soddisfatto.
Le Contesse cominciavano ad essere molto preoccupate per quei loro parenti così voraci, e sfogavano l'irritazione[88 - изливали злобу] sul povero Ciliegino, il loro nipotino, orfano di padre e di madre.
– Mangiapane a tradimento![89 - Дармоед!] – lo sgridava Donna Prima, – vai subito a fare i compiti.
– Li ho già fatti.
– Fanne degli altri! – ordinava severamente Donna Seconda.
Ciliegino, ubbidiente, andava a fare degli altri compiti: ogni giorno ne faceva dei quaderni intieri, in una settimana ne faceva una montagna di quaderni.
Quel giorno, le Contesse non finivano mai di fargli fare dei nuovi compiti.
– Che cosa fai in giro[90 - Что ты здесь бродишь], bighellone?
– Vorrei fare una passeggiata nel parco.
– Nel parco ci passeggia il barone Melarancia, non c'è posto per i fannulloni come te. Va' subito a studiare la lezione.
– L'ho già studiata.
– Studiane un'altra.
Ciliegino, ubbidiente, andò a studiare un'altra lezione: ogni giorno ne studiava centinaia e centinaia. Aveva già letto tutti i libri della biblioteca del Castello.
Ma se le Contesse lo vedevano con in mano un libro subito prendevano a sgridarlo:
– Posa quei libri, incosciente. Non vedi che li consumi?
– Ma come posso studiare le lezioni senza toccare i libri?
– Studiale a memoria.[91 - Выучи их наизусть.]
Ciliegino si chiudeva in camera sua e studiava, studiava, studiava. Sempre senza libri, si capisce. Aveva tutto nel cervello e continuava a pensare nuove cose. A pensare gli veniva il mal di testa e le Contesse lo sgridavano:
– Sei sempre ammalato perché pensi troppo. Non pensare e ci farai risparmiare i soldi delle medicine.
Insomma, tutto quello che faceva Ciliegino per le Contesse era malfatto.
Ciliegino non sapeva da che parte voltarsi[92 - не знал, куда деться] per non prendersi dei rabbufi e si sentiva veramente infelice.
In tutto il Castello aveva un solo amico, ed era Fragoletta, la servetta di Donna Seconda. Fragoletta aveva compassione di quel povero piccolo ragazzo con gli occhiali, a cui nessuno voleva bene: era gentile con lui e di sera, quando andava a letto, gli portava qualche pezzo di dolce.
Ma quella sera, a tavola, il dolce se lo mangiò il barone Melarancia.
Il duchino Mandarino ne voleva un pezzo anche lui. Per farselo dare saltò in cima alla credenza e cominciò a strillare:
– Aiuto! Aiuto! Tenetemi, se no mi butto!
Ma ebbe un bello strillare[93 - Но сколько он ни кричал, все напрасно]: il barone mandò giù il dolce intero senza dargli retta.
Donna Seconda, in ginocchio davanti alla credenza, pregava il suo cuginetto di non ammazzarsi. Per convincerlo a scendere a terra gli doveva promettere qualcosa, ma non aveva più niente.
Del resto, quando comprese che non c'era più niente da arraffare, il duchino Mandarino calò a terra da solo, sbuffando.
Proprio in quel momento Pomodoro fu avvertito che la casa del sor Zucchina era scomparsa. Il Cavaliere non ci pensò su due volte:[94 - думал недолго] mandò un messaggio al Governatore e gli chiese in prestito una ventina di poliziotti, ossia di Limoncini.
* * *
I Limoncini arrivarono il giorno dopo e fecero piazza pulita.[95 - навели порядок] Questo vuoi dire che fecero il giro del paese e arrestarono tutti quelli che trovarono.
Arrestarono Mastro Uvetta, naturalmente. Il ciabattino prese la lesina per grattarsi la testa e li seguì brontolando. I Limoncini gli sequestrarono la lesina.
– Non potete portare armi con voi, – dissero severamente a Mastro Uvetta.
– E io con che cosa mi gratto?
– Quando vi volete grattare, avvisate il comandante e ci penserà lui.
Così Mastro Uvetta, quando aveva bisogno di grattarsi la testa per riflettere, avvisava il comandante dei Limoncini e subito un Limoncino gli grattava la testa con la sciabola.
Anche il professor Pero Pera fu arrestato: gli lasciarono prendere solo il violino e una candela.
– Che cosa ne volete fare della candela?
– Mia moglie me l'ha messa in tasca, perché dice che le prigioni del Castello sono molto scure.
Insomma, furono arrestati tutti gli abitanti del villaggio, eccetto il sor Pisello, perché era un avvocato, e Pirro Porro, perché non lo trovarono.


Pirro Porro non si era mica nascosto, anzi: se ne stava tranquillo sul balcone, con i bafi tirati dalle due parti, e sui bafi il bucato steso ad asciugare. Le guardie lo scambiarono per[96 - приняли его за] un palo e non gli badarono.
Zucchina seguì i Limoncini sospirando secondo il suo solito.[97 - как обычно]
– Perché sospirate tanto? – gli domandò severamente il comandante.
– Perché ho tanti sospiri. Ho lavorato tutta la vita e ogni giorno ne mettevo da parte una dozzina: adesso ne ho migliaia e migliaia e bisogna pure che li adoperi.
Fra le donne, fu arrestata solamente la sora Zucca: e siccome si rifiutava di camminare, le guardie la rovesciarono e la fecero rotolare[98 - покатили] fin sulla porta della prigione. Era così rotonda.
Siccome erano molto furbi, i Limoncini non arrestarono nemmeno Cipollino, che se ne stava tranquillo seduto sul muricciolo a vederli passare, in compagnia di una bambina qualunque, che si chiamava Ravanella.
I Limoncini domandarono proprio a loro se avessero visto da quelle parti un pericoloso malandrino di nome Cipollino.
Essi risposero che l'avevano visto nascondersi sotto il berretto del comandante e scapparono sghignazzando.
Quel giorno stesso, però, andarono a fare un giro d'ispezione al Castello, per sapere che ne era stato dei prigionieri.[99 - что стало с пленниками]

Rispondete alle domande:
1. Chi era arrivato al Castello delle Contesse del Ciliegio nel giorno che Cipollino fece trasportare nel bosco la casetta del sor Zucchina?
2. Cosa faceva il barone Melarancia dalla mattina alla sera a dalla sera alla mattina?
3. Perché si svegliò?
4. Di che cosa erano cariche le carovane che partivano continuamente dai suoi possedimenti?
5. Di che si occupavano i suoi quattro servitori?
6. Perché il barone Melarancia diventò povero in canna?
7. Che tattica adoperava il Duchino Mandarino quando voleva ottenere cose che desiderava?
8. Com’era Ciliegino?
9. Che tipo di ordini gli impartivano quel giorno le Contesse del Ciliegio?
10. Chi era Fragoletta?
11. Perché Fragoletta aveva compassione di Ciliegino?
12. Chi erano i Limoncini e perché furono chiamati dal Cavalier Pomodoro?
13. Chi arrestarono i Limoncini?
14. Perché non fu arrestato Pirro Porro?
15. In che modo i Limoncini portarono la sora Zucca fin sulla porta della prigione?
CAPITOLO VII Ciliegino, per una volta, a don Prezzemolo si rivolta


Il Castello era un po’ in cima alla collina ed era circondato da un gran parco. C’era un cartello che da una parte diceva: «Vietato l'ingresso» – e dall'altra parte diceva invece: «Vietata l'uscita ».
Una parte era destinata ai ragazzi del villaggio, perché non gli venisse la tentazione di scavalcare l'inferriata per andare a giocare sotto gli alberi del parco; l'altra era per Ciliegino, perché non gli venisse la tentazione di scappare nel villaggio a imbrancarsi con i figli dei poveri.
Ciliegino passeggiava solo soletto, stando bene attento a non[100 - очень стараясь не] calpestare le aiuole e a non rovinare i fiori. Difatti il suo precettore, don Prezzemolo, aveva fatto mettere dappertutto dei cartelli, su cui c'era scritto quello che Ciliegino poteva fare e quello che non poteva fare.
Per esempio, vicino alla vasca dei pesci rossi c'era questo cartello:

«E' vietato a Ciliegino mettere le mani nella vasca».
E c'era anche quest'altro:

«E' vietato ai pesci rivolgere la parola[101 - обращаться] a Ciliegino».
In mezzo alle aiuole fiorite c'erano cartelli come questo:

«Ciliegino non deve toccare i fiori, altrimenti resterà senza frutta».
Oppure, come questo:

«Guai a Ciliegino se calpesta l'erba dovrà scrivere duemila volte: io sono un ragazzo bene educato».
Questi cartelli erano un'idea di don Prezzemolo, che non era un prete, ma il precettore di Ciliegino.
Il nostro Visconte aveva chiesto alle nobili zie il permesso di andare alla scuola del villaggio, insieme a tutti i ragazzi che vedeva andare e tornare dalla scuola, agitando gloriosamente le cartelle come bandiere. Ma Donna Prima era inorridita:
– Un Conte del Ciliegio nello stesso banco di un contadino? Giammai!
Donna Seconda aveva ribadito:
– I pantaloni di un Conte del Ciliegio sul legno di un volgare banco di scuola? Non sarà mai!
Così era stato afittato un maestro privato, per l'appunto don Prezzemolo, chiamato a quel modo perché saltava sempre fuori da tutte le parti.
Se Ciliegino, nel fare il compito, osservava una mosca che era entrata in una macchia d'inchiostro e voleva imparare a scrivere, saltava fuori da chissà dove[102 - выскакивал откуда-то] don Prezzemolo, si sofiava il naso in un fazzolettone a quadri rossi e azzurri e cominciava:
– Guai a quei ragazzi che guardano le mosche! Si comincia sempre così. Poi una mosca tira l'altra, si comincia a guardare anche il ragno, poi il gatto, poi tutti gli altri animali e ci si dimentica di studiare la lezione. Chi non studia la lezione non può diventare un bravo bambino. Chi non diventa un bravo bambino non diventa un brav'uomo. E chi non è un brav'uomo va in prigione. Ciliegino, se non vuoi finire in prigione,[103 - если не хочешь попасть в тюрьму] smettila di guardare quella mosca.
Se Ciliegino apriva il suo albo per disegnare qualche bella figura, saltava fuori chissà da dove don Prezzemolo, si sofiava il naso e cominciava:
– Guai a quei ragazzi che perdono il tempo a disegnare le belle figure. Che cosa potranno diventare da grandi? Al più al più degli imbianchini, cioè persone sudice e malvestite che girano giorno e notte a insudiciare i muri e perciò finiscono in prigione come si meritano. Ciliegino, vuoi tu finire in prigione?
Per paura della prigione, Ciliegino non sapeva a che santo votarsi.[104 - не знал, какому святому молиться]
Per fortuna qualche volta don Prezzemolo non poteva saltar fuori da nessuna parte, perché era andato a fare un pisolino o perché indugiava a tavola a discorrere con la bottiglia.[105 - засиживался за столом, беседуя с бутылкой] In quei pochi istanti Ciliegino era finalmente libero. Don Prezzemolo se ne rese conto, e fece mettere tutti quei cartelli di cui ho parlato: con questo sistema, poteva dormire un'oretta di più, sicuro che intanto il suo pupillo non perdeva tempo e, passeggiando per il parco, imparava utili lezioni.
Ma Ciliegino, quando passava vicino ai cartelli, si toglieva gli occhiali, così non vedeva quel che c'era scritto e poteva continuare tranquillamente a pensare ai casi suoi.
Mentre dunque Ciliegino passeggiava nel parco, si sentì chiamare da due voci squillanti come campanelli.
– Signor Visconte! Signor Visconte!
Si mise gli occhiali e vide un ragazzo della sua età, piuttosto malvestito ma dal viso chiaro e simpatico, e una ragazzina di forse dieci anni, coi capelli raccolti in un codino che le stava sempre in piedi sulla testa.[106 - стоял торчком на голове]
Ciliegino si inchinò cerimoniosamente e disse:
– Buongiorno, signori. Io non ho l'onore di conoscerli, ma farei volentieri la loro conoscenza.[107 - Я не имею чести знать вас, но охотно познакомился бы с вами.]
– Allora perché non vieni più vicino?
– Non posso. Don Prezzemolo non vuole che io parli con i ragazzi del villaggio.
– Ma ormai abbiamo già parlato.
– Quand'è così, vengo subito.
Ciliegino era timido e bene educato, ma nei momenti decisivi sapeva prendere decisioni eroiche. Entrò decisamente nell'erba, calpestandola con tutta la forza delle sue gambette e si avvicinò all'inferriata.
– Io mi chiamo Ravanella, – si presentò la bambina. – E questo è Cipollino.
– Molto piacere, signorina. Molto piacere, signor Cipollino. Ho già sentito parlare di lei dal Cavalier Pomodoro.
– Ecco uno che mi mangerebbe senza neanche condirmi.[108 - Вот кто съел бы меня даже без всякой приправы.]
– Proprio così. Appunto per questo mi sono figurato che lei doveva essere una simpaticissima persona. E vedo che non mi sono sbagliato.
Cipollino sorrise:
– Benissimo. Allora perché stai facendo tanti salamelecchi e mi dai del lei come se fossi un vecchio cortigiano in parrucca? Diamoci del tu.[109 - Давай говорить на ты.] Ciliegino si ricordò improvvisamente di un cartello che stava sulla porta del pollaio, e dove don Prezzemolo aveva fatto scrivere «Non si deve dar del tu a nessuno», perché aveva sorpreso una volta Ciliegino a conversare confidenzialmente con le galline. Tuttavia decise di passar sopra anche a quel cartello, com'era passato sopra l'erba e rispose:
– D'accordo. Diamoci del tu. Chissà come gli fischieranno le orecchie, a don Prezzemolo.
Risero tutti e tre allegramente. Sulle prime Ciliegino rideva appena appena con un angolo della bocca, ricordandosi di un cartello di don Prezzemolo che diceva – «E' vietato ridere il lunedì, il martedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica ». Ma poi, vedendo Cipollino e Ravanella che ridevano senza ritegno, si lasciò andare e rise a pieni polmoni.
Una risata così lunga e così allegra, al Castello del Ciliegio non si era mai sentita. Le nobili Contesse, in quel momento, sedevano nella veranda a bere il té.
Donna Prima udì la risata ed osservò:
– Sento uno strano rumore.
Donna Seconda accennò col capo:
– Lo sento anch'io. Dev'essere la pioggia.
– Ti faccio notare che non piove affatto – disse Donna Prima, con aria sentenziosa.
– Se non piove, pioverà, – ribattè Donna Seconda con decisione, alzando il capo per trovare conferma nel cielo. Il cielo però era limpido come se fosse stato scopato e lavato dalla nettezza urbana cinque minuti prima: non si vedeva una nuvola per scommessa.
– Io dico che è la fontana, – ricominciò Donna Prima.
– La fontana non può essere: è rotta e non dà acqua.
– Si vede che il giardiniere l'ha riparata.
Ma il giardiniere non si era nemmeno accorto[110 - даже не заметил] che la fontana era rotta.
Anche Pomodoro aveva udito quello strano rumore, e non era per niente tranquillo.
– Nelle prigioni del castello, – pensava, – ci sono molti prigionieri. Bisogna vigilare, se non vogliamo avere sorprese.
Decise di fare un giretto d'ispezione[111 - осмотреть парк] nel parco e dietro il Castello, dove passava la strada del villaggio, scoprì i tre ragazzi in allegra conversazione.
Se il cielo si fosse aperto, e gli angeli fossero rotolati giù l'uno sull'altro, la sorpresa di Pomodoro non sarebbe stata maggiore. Ciliegino che calpestava l'erba! Ciliegino che parlava con due straccioni!
In uno di quei due straccioni, poi, Pomodoro ravvisò addirittura il monello che lo aveva fatto piangere abbondantemente. Montò in furore[112 - Вскипел гневом] e diventò così rosso che se fossero passati di lì i pompieri avrebbero dato mano alle pompe per spegnerlo.


– Signor Visconte! – chiamò con voce terribile. Ciliegino si volse, impallidì, si strinse all'inferriata.[113 - прижался к решетке]
– Amici, – bisbigliò, – scappate, prima che Pomodoro possa farvi del male.
Cipollino e Ravanella scapparono, senza smettere di ridere.
– Per questa volta,[114 - на этот раз] – osservò Ravanella, – la nostra spedizione non è riuscita.
Ma Cipollino non la pensava così:[115 - так не думал]
– E chi te l'ha detto? Abbiamo conquistato un amico, e questo non è poco.
Il loro nuovo amico, intanto, si preparava a subire le lavate di capo di Pomodoro, di don Prezzemolo, di Donna Prima, di Donna Seconda e di tutto il parentado. Il povero ragazzo si sentiva infelice come non mai.
Per la prima volta egli aveva trovato due amici, per la prima volta in vita sua aveva riso di cuore, ed ecco che doveva perdere tutto di nuovo: Cipollino e Ravanella erano scappati giù per la collina e forse non li avrebbe più rivisti. Quanto avrebbe dato[116 - что бы он ни отдал] per essere con loro, là fuori, dove non c'erano cartelli, dove si potevano calpestare i prati e cogliere i fiori!
Per la prima volta nel cuore di Ciliegino c'era quella cosa strana e terribile che si chiama dolore. Era una cosa troppo grande per lui, e Ciliegino sentì che non l'avrebbe potuta sopportare. Si gettò a terra e cominciò a singhiozzare disperatamente.
Pomodoro lo raccolse, se lo mise sotto il braccio come un fagottello[117 - сунул подмышку, словно узелок], e si avviò su per il viale.

Capitolo VII
Ciliegino, per una volta, a don Prezzemolo si rivolta


Il Castello era un po’ in cima alla collina ed era circondato da un gran parco. C’era un cartello che da una parte diceva: «Vietato l'ingresso» – e dall'altra parte diceva invece: «Vietata l'uscita ».
Una parte era destinata ai ragazzi del villaggio, perché non gli venisse la tentazione di scavalcare l'inferriata per andare a giocare sotto gli alberi del parco; l'altra era per Ciliegino, perché non gli venisse la tentazione di scappare nel villaggio a imbrancarsi con i figli dei poveri.
Ciliegino passeggiava solo soletto, stando bene attento a non[100 - очень стараясь не] calpestare le aiuole e a non rovinare i fiori. Difatti il suo precettore, don Prezzemolo, aveva fatto mettere dappertutto dei cartelli, su cui c'era scritto quello che Ciliegino poteva fare e quello che non poteva fare.
Per esempio, vicino alla vasca dei pesci rossi c'era questo cartello:

«E' vietato a Ciliegino mettere le mani nella vasca».
E c'era anche quest'altro:

«E' vietato ai pesci rivolgere la parola[101 - обращаться] a Ciliegino».
In mezzo alle aiuole fiorite c'erano cartelli come questo:

«Ciliegino non deve toccare i fiori, altrimenti resterà senza frutta».
Oppure, come questo:

«Guai a Ciliegino se calpesta l'erba dovrà scrivere duemila volte: io sono un ragazzo bene educato».
Questi cartelli erano un'idea di don Prezzemolo, che non era un prete, ma il precettore di Ciliegino.
Il nostro Visconte aveva chiesto alle nobili zie il permesso di andare alla scuola del villaggio, insieme a tutti i ragazzi che vedeva andare e tornare dalla scuola, agitando gloriosamente le cartelle come bandiere. Ma Donna Prima era inorridita:
– Un Conte del Ciliegio nello stesso banco di un contadino? Giammai!
Donna Seconda aveva ribadito:
– I pantaloni di un Conte del Ciliegio sul legno di un volgare banco di scuola? Non sarà mai!
Così era stato afittato un maestro privato, per l'appunto don Prezzemolo, chiamato a quel modo perché saltava sempre fuori da tutte le parti.
Se Ciliegino, nel fare il compito, osservava una mosca che era entrata in una macchia d'inchiostro e voleva imparare a scrivere, saltava fuori da chissà dove[102 - выскакивал откуда-то] don Prezzemolo, si sofiava il naso in un fazzolettone a quadri rossi e azzurri e cominciava:
– Guai a quei ragazzi che guardano le mosche! Si comincia sempre così. Poi una mosca tira l'altra, si comincia a guardare anche il ragno, poi il gatto, poi tutti gli altri animali e ci si dimentica di studiare la lezione. Chi non studia la lezione non può diventare un bravo bambino. Chi non diventa un bravo bambino non diventa un brav'uomo. E chi non è un brav'uomo va in prigione. Ciliegino, se non vuoi finire in prigione,[103 - если не хочешь попасть в тюрьму] smettila di guardare quella mosca.
Se Ciliegino apriva il suo albo per disegnare qualche bella figura, saltava fuori chissà da dove don Prezzemolo, si sofiava il naso e cominciava:
– Guai a quei ragazzi che perdono il tempo a disegnare le belle figure. Che cosa potranno diventare da grandi? Al più al più degli imbianchini, cioè persone sudice e malvestite che girano giorno e notte a insudiciare i muri e perciò finiscono in prigione come si meritano. Ciliegino, vuoi tu finire in prigione?
Per paura della prigione, Ciliegino non sapeva a che santo votarsi.[104 - не знал, какому святому молиться]
Per fortuna qualche volta don Prezzemolo non poteva saltar fuori da nessuna parte, perché era andato a fare un pisolino o perché indugiava a tavola a discorrere con la bottiglia.[105 - засиживался за столом, беседуя с бутылкой] In quei pochi istanti Ciliegino era finalmente libero. Don Prezzemolo se ne rese conto, e fece mettere tutti quei cartelli di cui ho parlato: con questo sistema, poteva dormire un'oretta di più, sicuro che intanto il suo pupillo non perdeva tempo e, passeggiando per il parco, imparava utili lezioni.
Ma Ciliegino, quando passava vicino ai cartelli, si toglieva gli occhiali, così non vedeva quel che c'era scritto e poteva continuare tranquillamente a pensare ai casi suoi.
Mentre dunque Ciliegino passeggiava nel parco, si sentì chiamare da due voci squillanti come campanelli.
– Signor Visconte! Signor Visconte!
Si mise gli occhiali e vide un ragazzo della sua età, piuttosto malvestito ma dal viso chiaro e simpatico, e una ragazzina di forse dieci anni, coi capelli raccolti in un codino che le stava sempre in piedi sulla testa.[106 - стоял торчком на голове]
Ciliegino si inchinò cerimoniosamente e disse:
– Buongiorno, signori. Io non ho l'onore di conoscerli, ma farei volentieri la loro conoscenza.[107 - Я не имею чести знать вас, но охотно познакомился бы с вами.]
– Allora perché non vieni più vicino?
– Non posso. Don Prezzemolo non vuole che io parli con i ragazzi del villaggio.
– Ma ormai abbiamo già parlato.
– Quand'è così, vengo subito.
Ciliegino era timido e bene educato, ma nei momenti decisivi sapeva prendere decisioni eroiche. Entrò decisamente nell'erba, calpestandola con tutta la forza delle sue gambette e si avvicinò all'inferriata.
– Io mi chiamo Ravanella, – si presentò la bambina. – E questo è Cipollino.
– Molto piacere, signorina. Molto piacere, signor Cipollino. Ho già sentito parlare di lei dal Cavalier Pomodoro.
– Ecco uno che mi mangerebbe senza neanche condirmi.[108 - Вот кто съел бы меня даже без всякой приправы.]
– Proprio così. Appunto per questo mi sono figurato che lei doveva essere una simpaticissima persona. E vedo che non mi sono sbagliato.
Cipollino sorrise:
– Benissimo. Allora perché stai facendo tanti salamelecchi e mi dai del lei come se fossi un vecchio cortigiano in parrucca? Diamoci del tu.[109 - Давай говорить на ты.] Ciliegino si ricordò improvvisamente di un cartello che stava sulla porta del pollaio, e dove don Prezzemolo aveva fatto scrivere «Non si deve dar del tu a nessuno», perché aveva sorpreso una volta Ciliegino a conversare confidenzialmente con le galline. Tuttavia decise di passar sopra anche a quel cartello, com'era passato sopra l'erba e rispose:
– D'accordo. Diamoci del tu. Chissà come gli fischieranno le orecchie, a don Prezzemolo.
Risero tutti e tre allegramente. Sulle prime Ciliegino rideva appena appena con un angolo della bocca, ricordandosi di un cartello di don Prezzemolo che diceva – «E' vietato ridere il lunedì, il martedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica ». Ma poi, vedendo Cipollino e Ravanella che ridevano senza ritegno, si lasciò andare e rise a pieni polmoni.
Una risata così lunga e così allegra, al Castello del Ciliegio non si era mai sentita. Le nobili Contesse, in quel momento, sedevano nella veranda a bere il té.
Donna Prima udì la risata ed osservò:
– Sento uno strano rumore.
Donna Seconda accennò col capo:
– Lo sento anch'io. Dev'essere la pioggia.
– Ti faccio notare che non piove affatto – disse Donna Prima, con aria sentenziosa.
– Se non piove, pioverà, – ribattè Donna Seconda con decisione, alzando il capo per trovare conferma nel cielo. Il cielo però era limpido come se fosse stato scopato e lavato dalla nettezza urbana cinque minuti prima: non si vedeva una nuvola per scommessa.
– Io dico che è la fontana, – ricominciò Donna Prima.
– La fontana non può essere: è rotta e non dà acqua.
– Si vede che il giardiniere l'ha riparata.
Ma il giardiniere non si era nemmeno accorto[110 - даже не заметил] che la fontana era rotta.
Anche Pomodoro aveva udito quello strano rumore, e non era per niente tranquillo.
– Nelle prigioni del castello, – pensava, – ci sono molti prigionieri. Bisogna vigilare, se non vogliamo avere sorprese.
Decise di fare un giretto d'ispezione[111 - осмотреть парк] nel parco e dietro il Castello, dove passava la strada del villaggio, scoprì i tre ragazzi in allegra conversazione.
Se il cielo si fosse aperto, e gli angeli fossero rotolati giù l'uno sull'altro, la sorpresa di Pomodoro non sarebbe stata maggiore. Ciliegino che calpestava l'erba! Ciliegino che parlava con due straccioni!
In uno di quei due straccioni, poi, Pomodoro ravvisò addirittura il monello che lo aveva fatto piangere abbondantemente. Montò in furore[112 - Вскипел гневом] e diventò così rosso che se fossero passati di lì i pompieri avrebbero dato mano alle pompe per spegnerlo.


– Signor Visconte! – chiamò con voce terribile. Ciliegino si volse, impallidì, si strinse all'inferriata.[113 - прижался к решетке]
– Amici, – bisbigliò, – scappate, prima che Pomodoro possa farvi del male.
Cipollino e Ravanella scapparono, senza smettere di ridere.
– Per questa volta,[114 - на этот раз] – osservò Ravanella, – la nostra spedizione non è riuscita.
Ma Cipollino non la pensava così:[115 - так не думал]
– E chi te l'ha detto? Abbiamo conquistato un amico, e questo non è poco.
Il loro nuovo amico, intanto, si preparava a subire le lavate di capo di Pomodoro, di don Prezzemolo, di Donna Prima, di Donna Seconda e di tutto il parentado. Il povero ragazzo si sentiva infelice come non mai.
Per la prima volta egli aveva trovato due amici, per la prima volta in vita sua aveva riso di cuore, ed ecco che doveva perdere tutto di nuovo: Cipollino e Ravanella erano scappati giù per la collina e forse non li avrebbe più rivisti. Quanto avrebbe dato[116 - что бы он ни отдал] per essere con loro, là fuori, dove non c'erano cartelli, dove si potevano calpestare i prati e cogliere i fiori!
Per la prima volta nel cuore di Ciliegino c'era quella cosa strana e terribile che si chiama dolore. Era una cosa troppo grande per lui, e Ciliegino sentì che non l'avrebbe potuta sopportare. Si gettò a terra e cominciò a singhiozzare disperatamente.
Pomodoro lo raccolse, se lo mise sotto il braccio come un fagottello[117 - сунул подмышку, словно узелок], e si avviò su per il viale.

Rispondete alle domande:
1. Dove era situato il Castello delle Contesse del Ciliegio?
2. Quali raccomandazioni erano scritte sui cartelli sistemati dappertutto nel parco del Castello?
3. Chi aveva fatto mettere questi cartelli e con quale scopo?
4. Per quale motivo le contesse non permettevano a Ciliegino di andare alla scuola del villaggio?
5. Per quale ragione don Prezzemolo aveva vietato a Ciliegino di osservare una mosca che era entrata in una macchia d’inchiostro?
6. Perché, secondo don Prezzemolo, i ragazzi non dovevano disegnare le belle figure?
7. In quali momenti Ciliegino poteva sentirsi un po’ libero?
8. Che cosa faceva Ciliegino quando passava vicino ai cartelli?
9. Come si conobbero Ciliegino e Cipollino?
10. In quali giorni della settimana era vietato a Ciliegino ridere?
11. Quale strano rumore disturbò le Contesse e suscitò sospetti in Pomodoro?
12. Facendo un giretto d’ispezione dietro il Castello, dove passava la strada del villaggio, che cosa scoprì Pomodoro e perchè montò in furore?
13. Cipollino e Ravanella scappati, perchè Ciliegino si gettò a terra e cominciò a singhiozzare disperatamente?

Capitolo VIII
O che brutta malattia


Ciliegino continuò a piangere per tutta la sera. Il duchino Mandarino lo scherniva crudelmente:
– Ti consumerai tutto in lagrime, – egli diceva, – non resterà neanche il nocciolo.
Il barone Melarancia, come certi grassi molto grassi, aveva qualche cosa di dolce in fondo al cuore. Per consolare Ciliegino gli offrì addirittura un pezzetto della sua torta. Mica tanto, però: un cucchiaino, ecco. Ma conoscendo il vizio del barone, quella generosità non era da disprezzare.
Le Contesse invece erano inviperite:
– Nostro nipote doveva scegliere di suonare il piffero, – osservava Donna Prima.
– Sarebbe riuscito benissimo anche senza il piffero a fare un ottimo concerto, – rincarava Donna Seconda.
– Domani, – minacciava don Prezzemolo, – domani ti farò scrivere tremila volte: «Non devo piangere a tavola perché disturbo la digestione ai miei commensali».
Quando però fu chiaro che Ciliegino non avrebbe smesso di piangere, lo mandarono a letto.
Fragoletta fece del suo meglio[118 - очень постаралась] per consolare il povero Visconte, ma non c'era verso. La ragazza si commosse tanto che cominciò a piangere pure lei.
– Smetti subito di piangere, – ordinò Donna Prima, – altrimenti ti licenzio.
Per farla breve,[119 - короче говоря] Ciliegino si ammalò gravemente. Aveva un febbrone che faceva tremare i vetri.
Nel delirio chiamava continuamente:
– Cipollino! Cipollino!
Pomodoro fece osservare che certamente il ragazzo era stato spaventato dal pericoloso delinquente che circolava nella zona.
– Domani lo farò arrestare, – disse al malato, per confortarlo.
– No, no, per favore! Arrestate me, gettatemi in fondo alla prigione, ma non arrestate Cipollino. Cipollino è buono. Cipollino è il mio unico amico.
Don Prezzemolo si sofiò il naso:
– Il ragazzo sta delirando. Il caso è molto grave. Mandarono a chiamare i medici più famosi.
Venne prima il dottor Fungosecco e ordinò un decotto di funghi secchi.
Ma il decotto non fece nessun effetto. Anzi, il dottor Nespolino fece osservare che i funghi erano molto pericolosi per quel genere di malattia, e che sarebbe stato meglio un impacco di sugo di nespole del Giappone.
Col sugo delle nespole del Giappone imbrattarono le lenzuola, ma Ciliegino non dava segni di miglioramento.
– Secondo me, – sentenziò il dottor Carciofo, – bisognerebbe fare una medicazione a base di carciofi crudi.
– Con le spine? – domandò Fragoletta spaventata.
– Per forza, altrimenti non fa effetto.
Medicarono Ciliegino con i carciofi crudi, appena colti: il povero ragazzo saltava per le punture come se lo scorticassero.
– Vedete? – disse lietamente il dottor Carciofo, – il signor Visconte manifesta una maggiore vivacità. Continuate nella cura.
– Tutto sbagliato – esclamò il professor Delle Lattughe, inorridendo. – Chi è quel somaro che ha ordinato una cura di carciofi? Provate piuttosto con la lattuga.
Fragoletta mandò a chiamare in segreto il dottore dei poveri, ossia il dottor Marrone, che abitava nei boschi, sotto un castagno. Lo chiamavano il dottore dei poveri perché ordinava pochissime medicine, e quelle poche le pagava lui di tasca sua.
Quando il dottor Marrone si presentò alla porta del Castello, i servitori volevano mandarlo via perché era arrivato senza carrozza.
– Un dottore senza carrozza, – essi dicevano, – è un dottore senza medicina.
Ma proprio in quel momento sbucò fuori don Prezzemolo, che come sapete si trovava sempre dappertutto e, tanto per dire il contrario degli altri[120 - чтобы всегда всем возражать], ordinò che lo lasciassero passare.
Il dottor Marrone visitò il malato di sotto e di sopra, gli guardò la lingua e gli occhi, gli tastò il polso, gli fece qualche domanda a bassa voce, poi si lavò le mani e disse soltanto:
– O che brutta malattia esser senza compagnia.
– Che cosa volete insinuare? – domandò bruscamente il Cavalier Pomodoro.
– Io non insinuo nulla, io dico la verità, se la volete sentire. Questo ragazzo non ha nulla. Ha un po' di malinconia.
– Che malattia è? – domandò Donna Prima che non l'aveva mai avuta. Donna Prima, infatti, aveva un debole per le malattie: quando ne sentiva nominare una nuova se la faceva subito venire per provarla.[121 - она тотчас вызывала эту болезнь, чтобы испытать ее на себе] Del resto era tanto ricca che la spesa delle medicine non le importava nulla.
– Non è una malattia, signora Contessa. E' una tristezza. Il ragazzo ha bisogno[122 - нуждается] di compagnia. Perché non lo mandate a giocare qualche volta[123 - иногда] con gli altri ragazzi?
Non l'avesse mai detto: si levò un coro di proteste. Il povero dottore fu coperto di insulti.[124 - был осыпан оскорблениями]
– Se ne vada, – ordinò Pomodoro, – se ne vada prima che lo faccia cacciare fuori dai miei servi.
– E si vergogni, – aggiunse Donna Seconda, – si vergogni di aver abusato[125 - злоупотребил] della nostra fiducia. Lei si è introdotto nella nostra casa con l'inganno. Se io volessi potrei farla denunciare per violazione di domicilio: non è vero, avvocato?
E si volse per chiedere il parere del sor Pisello, che quando c'era bisogno di un suo parere era sempre presente.
– Certamente, signora Contessa.
E tratto il suo taccuino segnò subito, nel conto delle Contesse del Ciliegio: «Parere circa la denuncia del dottor Marrone per violazione di domicilio, lire cinquantamila».
Avendo così guadagnato la sua giornata, si affrettò a togliere l'incomodo[126 - удалиться].

Rispondete alle domande:
1. Il barone Melarancia ebbe pietà per Ciliegino?
2. Lo riuscì a consolare?
3. Che reazione ebbe don Prezzemolo mentre sentiva piangere Ciliegino? 4. Per Ciliegino gravemente ammalato furono chiamati i medici più famosi – quanti?
5. La prescrizione fatta dal dottor Marrone per Ciliegino fu accettata dai presenti? Chi erano?
6. I dottori, dopo aver visitato Ciliegino, prescrissero le stesse medicine per curarlo?
7. Cosa prescrisse al malato il dottor Fungosecco?
8. Cosa prescrisse al malato il dottor Nespolino?
9. E i dottori Carciofo e Delle Lattughe?
10. Quando il dottor Marrone si presentò alla porta del Castello, che accoglienza ebbe?
11. Il dottor Marrone visitò il malato allo stesso modo dei suoi colleghi? 12. Che scritto segnò nel suo taccuino il sor Pisello?

Capitolo IX
Topo-in-capo perde il decoro, mentre esulta Pomodoro


Sarete certamente curiosi di avere notizie dei prigionieri, ossia del sor Zucchina, del professor Pero Pera, di Mastro Uvetta, della sora Zucca e degli altri abitanti del villaggio che Pomodoro aveva fatti arrestare e gettare nei sotterranei del Castello.
Per fortuna[127 - к счастью] Pero Pera aveva portato quel pezzetto di candela, perché i sotterranei erano scuri scuri e pieni di topi. Per tenerli lontani[128 - чтобы удержать их на расстоянии] il professore cominciò a suonare il violino. Ma egli era di temperamento malinconico e suonava solamente canzoni tristi, che facevano venir voglia di piangere.[129 - что хотелось плакать] Mastro Uvetta pregò il professore di smetterla con quella lagna.
I topi, potete figurarvi, appena tornato il silenzio marciarono all'attacco su tre colonne. Il Topo-in-capo ordinò la manovra:
– La prima colonna convergerà da sinistra sulla candela e se ne impadronirà. Ma guai a voi[130 - Но горе вам] se la rovinate: i denti per il primo ce li devo mettere[131 - но первым откусить должен я] io che sono il generale. La seconda colonna marcerà sul violino:
è fatto con una mezza pera, e dev'essere squisito. La terza colonna avanzerà frontalmente e avrà il compito di distrarre il nemico.
I capitani delle tre colonne spiegarono il loro compito ai singoli topi di fanteria. Il Topo-in-capo prese posto sul carro armato, ossia su una vecchia tegola sbrecciata, adagiata sulla pancia di un topone che altri dieci topi tiravano per la coda. I trombettieri suonarono la carica[132 - трубить атаку] e in pochi minuti la battaglia era decisa: Pero Pera riuscì a salvare il violino, sollevandolo al di sopra della mischia, ma la candela fu espugnata e i nostri amici rimasero al buio.
Il sor Zucchina non si dava pace[133 - не успокаивался]:
– Tutto per colpa mia!
– E perché mai sarebbe colpa vostra? – borbottò Mastro Uvetta.
– Se io non mi fossi ostinato a voler quella casa,[134 - Если бы я так не упорствовал в своем желании иметь этот дом] non ci troveremmo nei guai.
– Ma state un po' zitto, – esclamò la sora Zucca. – Non siete mica voi che ci avete messo in prigione.
– Io sono vecchio, che cosa me ne faccio di una casa – piagnucolava Zucchina. – Posso andare ad abitare sotto una panchina ai giardini pubblici, là non darò fastidio[135 - никому не буду мешать] a nessuno. Amici, per favore,[136 - пожалуйста] chiamate le guardie e dite loro che regalerò la casina a Pomodoro e gli dirò anche dove può andarla a prendere.
– Tu non gli dirai un bel niente,[137 - совершенно ничего] – sbottò Mastro Uvetta. Il professor Pero Pera pizzicò tristemente una corda del suo violino:
– Si metterebbe nei pasticci[138 - впутался бы в неприятную историю] anche il sor Mirtillo.
– Sst! – fece la sora Zucca, – niente nomi. Qui anche i muri hanno orecchie.
Si guardavano in giro, spaventati, ma senza la candela era così buio che non poterono vedere se la prigione avesse davvero le orecchie.
E invece le aveva. Ne aveva uno solo, per la verità[139 - по правде говоря]: un orecchio rotondo, dal quale partiva un tubo, una specie di telefono segreto, che portava tutte le parole che si dicevano in cella dritto dritto nella camera del Cavalier Pomodoro. Per fortuna in quel momento Pomodoro non era in ascolto[140 - не слушал], perché aveva troppo da fare al capezzale di Ciliegino.
Nel silenzio che seguì, si sentirono degli squilli di tromba. I topi tornavano all'attacco, più che mai[141 - как никогда] decisi a conquistare il violino di Pero Pera.
Per spaventarli, il professore si accinse a suonare: appoggiò lo strumento alla spalla, brandì l'archetto con aria ispirata e tutti trattennero il fiato. Lo tennero per un bel pezzo[142 - довольно долго], ma poi lo lasciarono e si decisero a respirare, perché dallo strumento non usciva alcun suono.
– Qualcosa che non va?[143 - Что-то не так?] – domandò Mastro Uvetta.
– I topi mi hanno mangiato l'archetto, – esclamò Pero Pera con le lacrime in gola.
L'avevano rosicchiato quasi tutto, lasciandone soltanto pochi centimetri. Senza archetto non si poteva far musica e l'esercito dei topi avanzava, lanciando terribili strida di guerra[144 - воинственные крики].
– Tutto per colpa mia, – sospirava il sor Zucchina.
– Smettetela di sospirare e dateci una mano[145 - помогите нам], – ordinò Mastro Uvetta, – o piuttosto, dal momento che sospirate così bene[146 - раз уж вы так хорошо умеете вздыхать], provatevi anche a miagolare.
– Ho proprio voglia di miagolare, – si lamentò Zucchina. – Mi meraviglio di voi che siete una persona seria e vi mettete a scherzare in questa situazione.
Mastro Uvetta non gli rispose nemmeno e accennò un miagolio così bene imitato che l'esercito dei topi si arrestò.
– Miao, miao, – miagolava il ciabattino.
– Miao, miao, – gli faceva eco[147 - вторил] il professore, senza cessare di piangere per la fine ingloriosa del suo archetto.
– Per la venerata memoria di mio nonno Topazzo Terzo, re di tutte le cantine e di tutte le fogne: qui c'è un gatto, – esclamò il Topo-in-capo, frenando bruscamente il carro armato.
Generale, siamo stati traditi, – gridò uno dei tre capitani giungendo di corsa. – Le mie truppe hanno avvistato una colonna di gatti soriani, armati di bafi e di artigli.
Le sue truppe non avevano visto un bel niente. Avevano solamente avuto paura, ma la paura fa vedere[148 - но страх заставляет видеть] anche quello che non c'è.
– Miao, miao, – miagolavano disperatamente i nostri prigionieri.
Il Topo-in-capo si lisciò la coda, come faceva sempre quando era preoccupato, tanto che la coda era tutta consumata.
– Giuro sulla memoria del mio trisavolo Topazzo Primo, Imperatore di tutti i granai, che i traditori la pagheranno.[149 - предатели за это заплатят] Intanto, suonate la ritirata.
I capitani non se lo fecero ripetere. Le trombe suonarono la ritirata e l'intero esercito si ritirò più in fretta che potè[150 - со всей поспешностью], con in testa il Topo-in-capo.
I nostri stavano ancora congratulandosi per la bella vittoria, quando si udì una vocina che chiamava:
– Sor Zucchina! Sor Zucchina!
– Mi avete chiamato, professore?
– Io no, – rispose Pero Pera, – io non vi ho chiamato.
– Eppure, mi era sembrato.
– Sora Zucca, sora Zucca! – fece ancora la vocina.
La sora Zucca si rivolse a Mastro Uvetta:
– Mastro Uvetta, perché fate quella vocina?[151 - почему говорите таким голоском]
– Ma cosa vi piglia?[152 - Да что с вами?] Io non faccio nessuna vocina. Mi sto grattando la testa, perché ho dentro un'idea che mi prude.
– Sono io, – continuò la vocina, – sono Fragoletta.
– E dove sei?
– Sono nella camera del Cavalier Pomodoro e vi sto parlando col suo telefono segreto. Mi sentite?
– Sì, ti sentiamo.
– Anch'io vi sento benissimo. Pomodoro sarà qui tra poco. Ho un messaggio per voi.
– Chi lo manda?
– Lo manda Cipollino. Dice che non dovete darvi pensiero, che troverà lui la maniera di farvi uscire di prigione. Non rivelate a Pomodoro il segreto della casina, non sottomettetevi: penserà lui a tutto.
Mastro Uvetta rispose:
– Non diremo niente e aspetteremo con fiducia. Però dì a Cipollino che faccia presto, perché qui siamo assediati dai topi e non sappiamo quanto tempo potremo resistere. E un'altra cosa: vedi se puoi procurarci una candela e dei fiammiferi. Quella che avevamo, i topi se la sono mangiata.
– Aspettate lì, torno subito.
– Certo che aspettiamo: dove vuoi che andiamo?
Dopo un poco si sentì nuovamente la voce di Fragoletta:
– Attenzione, ora vi mando giù la candela.
Difatti si udì un fruscio, poi qualcosa sbattè sul naso del sor Zucchina.
– Eccola, eccola, – esclamò felice il pover'uomo.
In un pacchetto c'erano una bella candela di sego e una bustina di cerini.
– Grazie, Fragoletta.
– Addio, devo scappare perché sta arrivando Pomodoro.
Difatti Pomodoro entrava proprio in quel momento nella sua camera. Alla vista di Fragoletta che armeggiava attorno al suo telefono segreto, il Cavaliere montò su tutte le furie.
– Che cosa fai tu lì?
– Pulisco questa trappola.
– Quale trappola?
– Questa: non è una trappola per i topi?
Pomodoro tirò un sospiro di sollievo:[153 - облегченно вздохнул]
– Meno male, – pensò, – è tanto stupida che ha scambiato il mio orecchio segreto per una trappola da topi.
Si sentì subito più allegro e regalò perfino a Fragoletta la carta di una caramella.
– Ecco, per te, – disse generosamente, – succhia questa cartina. E’ dolcissima: un anno fa c'era dentro una caramella al ratafià.
Fragoletta ringraziò il Cavaliere con un inchino, dicendo:
– In sette anni di servizio, questa è la terza carta di caramelle che Vossignoria mi regala.
– Vedi dunque, – rispose Pomodoro, – che io sono un buon padrone: comportati bene e ti troverai contenta.
– Chi si contenta gode,[154 - Счастлив тот, кто умеет довольствоваться малым] – concluse Fragoletta, e con un nuovo inchino scappò via per le sue faccende.
Pomodoro si fregò le mani, pensando:
– Ora mi metto in ascolto[155 - Сейчас буду слушать] al mio telefono segreto. Parlando tra loro i prigionieri certamente si diranno cose molto interessanti, e forse verrò a sapere dove hanno nascosto quella maledetta casina.
I prigionieri, invece, figurandosi che Pomodoro li stesse a sentire, cominciarono a parlare di lui e ne dissero di tutti i colori, di cotte, di crude e di così così.[156 - наговорили много чего, и такого, и сякого]


Pomodoro avrebbe ben voluto gridare: «Ora vi aggiusto io!»[157 - Сейчас я вам покажу!], ma non voleva scoprirsi. Dovette accontentarsi di tappare la cornetta del suo telefono, dopo di che se ne andò a dormire.
Mastro Uvetta accese la candela nuova che faceva una luce allegra e confortante.
La loro contentezza però fu di breve durata.[158 - Их радость длилась недолго.] Infatti un topo di vedetta, data un'occhiata in giro, corse a riferire al comandante.
– Generale, – annunciò lietamente, – i gatti si sono ritirati. I prigionieri hanno una candela nuova.
Il Topo-in-capo inghiottì mezzo litro di acquolina e si leccò i bafi, dove era rimasto un poco di sapore di quell'altra candela.
– Fate suonare l'adunata, – ordinò seduta stante[159 - немедленно, тотчас]. Quando l'esercito fu schierato, egli pronunciò un discorso infiammato:
– Miei prodi, la patria è in pericolo. Perciò affrettatevi al combattimento e portatemi quella candela. La candela naturalmente la mangerò io, ma prima ve la lascerò leccare un pochino a turno[160 - позволю полизать немного по очереди].
I topi gridarono d'entusiasmo, imbracciarono le armi e marciarono nuovamente all'attacco.
Stavolta, però, Mastro Uvetta era stato previdente ed aveva appeso la candela in alto, dove c'era nel muro un piccolo vano tra due mattoni.
Per quanti salti spiccassero[161 - сколько ни прыгали], i topi non riuscirono a raggiungerla. I più furbi si accontentarono di rosicchiare un poco il violino di Pero Pera, poi dovettero ritirarsi anche loro perché il Topo-in-capo, irritatissimo per l'insuccesso, voleva fare la decimazione.
Infatti, la fece. Mise tutti i topi in fila[162 - Выстроил мышей в ряд] e fece tagliare i bafi a uno ogni dieci.
* * *
Quella sera, in giardino, ci fu consiglio di guerra.
Cipollino, Fragoletta e Ravanella si trovarono dietro una siepe per discutere la situazione, e discutevano con tanto calore che non si accorsero di nulla. Ossia, non si accorsero del cane Mastino, che mentre faceva il giro d'ispezione piombò loro addosso come una furia. Mastino non degnò di un'occhiata le due ragazze: si sedette tranquillamente sul petto di Cipollino e abbaiò fin che Pomodoro, destato dal fracasso, non venne a dargli man forte.[163 - пока Помидор не пришел ему на помощь]
Figuratevi la gioia del Cavaliere: proprio dieci minuti prima aveva sognato di catturare Cipollino, e il suo sogno era diventato realtà. Se suo nonno in sogno gli avesse dato tre numeri buoni per il lotto, e il terno fosse uscito su tutte le ruote, non sarebbe stato così contento.[164 - Если б ему приснился дедушка и сообщил бы ему три числа, которые выиграют в лотерее и все они выиграли бы, он не был бы так доволен.]
– Ti rinchiuderò nella fossa segreta, – annunciò a Cipollino, – la prigione semplice non è degna di te.
– Grazie, Cavaliere, – rispose Cipollino. – E' un vero onore.

Rispondete alle domande:
1. Quale manovra ordinò al suo esercito il Topo-in-capo?
2. Com’era il carro armato dei topi sul quale il Topo-in-capo prese posto?
3. Durante il primo attacco dei topi, grazie a che Pero Pera riuscì a salvare il suo violino?
4. Cos’era «l’orecchio del muro»?
5. Durante il secondo attacco dei topi Pero Pera, per spaventarli, si accinse a suonare, ma dal violino non usciva alcun suono. Come mai?
6. A che mezzo ricorsero i prigionieri per poter arrestare l’avanzata dell’esercito dei topi?
7. L’intero esercito si ritirò più in fretta che potè, con in testa il Topoin-capo, per paura di…?

Конец ознакомительного фрагмента.
Текст предоставлен ООО «ЛитРес».
Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию (https://www.litres.ru/pages/biblio_book/?art=42393562) на ЛитРес.
Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

notes
Примечания

1
приличные люди

2
присматривать

3
бледнеть от страха

4
оказаться, попасть куда-либо

5
набраться мужества, приободрить себя

6
не хочу попасть в тюрьму

7
заниматься своими делами

8
острый ответ уже готов был сорваться у него с языка.

9
отправиться в путь

10
с трудом

11
если разобраться, если подумать хорошо

12
синьор

13
задумал, вбил себе в голову

14
сразу, за один раз

15
надо быть внимательнее

16
нужно было втянуть и ноги

17
осторожнее, иначе (в противном случае)

18
иногда он позволял им войти по очереди

19
казалось, вот-вот лопнет

20
на всякий случай отошел в сторону

21
пот струями стекал у него по лбу и попадал в рот

22
и кто только один раз повернул ключ в замке

23
сделать невозможное, встать на уши, расшибиться в лепешку

24
и полетел вверх тормашками

25
всем; все, сколько есть, имеется

26
следить, контролировать; заставлять ждать, томить ожиданием

27
но придет и ваш черед

28
водить за нос

29
Я тебе покажу

30
обильно, в большом количестве

31
очень быстро

32
заплатишь за эти слезы

33
вот кто может заставить плакать

34
снимать мерку

35
взглянуть

36
легко теряют голову

37
били тревогу

38
отгонял

39
и никогда не стояли спокойно

40
купает их

41
Ради бога

42
кончилось тем, что…

43
без всяких церемоний

44
был выдворен

45
встал по стойке смирно, взял под козырек

46
хлестнул

47
чтобы поважничать

48
выглянул за порог, чтобы посмотреть, как дела

49
без конца благодарил

50
тут же уснул

51
вновь завладел своим домишкой

52
По правде сказать

53
сразу же с ней согласилась

54
над ним дважды посмеялись

55
захочет отомстить

56
Не остается ничего другого, как только спрятать дом.

57
Потом видно будет.

58
А если Помидор узнает?

59
отправился отдохнуть после стольких волнений

60
он содрогался при этой мысли

61
оказать любезность, доставить удовольствие

62
написал печатными буквами

63
поскольку солнце уже зашло

64
пугали

65
могу ли чем-нибудь услужить вам

66
кое-как

67
довольные, что познакомились

68
Пришла пора

69
большой переполох

70
вполне естественно, впрочем

71
немного соснуть

72
Спать – время терять

73
разного рода продукты

74
сменяли

75
гол как сокол

76
исчерпает

77
издалека, с большого расстояния

78
Ему пришлось сразу же позаботиться о том, чтобы найти помощника

79
сам он уже не мог сделать это

80
все вместе сумели заставить барона

81
не обращали внимания на камни

82
словно делали это нарочно

83
водить, возить на прогулку

84
доставил немало забот (хлопот)

85
Чтобы убедить его не расставаться с жизнью

86
начал примерять рубашки

87
вниз головой

88
изливали злобу

89
Дармоед!

90
Что ты здесь бродишь

91
Выучи их наизусть.

92
не знал, куда деться

93
Но сколько он ни кричал, все напрасно

94
думал недолго

95
навели порядок

96
приняли его за

97
как обычно

98
покатили

99
что стало с пленниками

100
очень стараясь не

101
обращаться

102
выскакивал откуда-то

103
если не хочешь попасть в тюрьму

104
не знал, какому святому молиться

105
засиживался за столом, беседуя с бутылкой

106
стоял торчком на голове

107
Я не имею чести знать вас, но охотно познакомился бы с вами.

108
Вот кто съел бы меня даже без всякой приправы.

109
Давай говорить на ты.

110
даже не заметил

111
осмотреть парк

112
Вскипел гневом

113
прижался к решетке

114
на этот раз

115
так не думал

116
что бы он ни отдал

117
сунул подмышку, словно узелок

118
очень постаралась

119
короче говоря

120
чтобы всегда всем возражать

121
она тотчас вызывала эту болезнь, чтобы испытать ее на себе

122
нуждается

123
иногда

124
был осыпан оскорблениями

125
злоупотребил

126
удалиться

127
к счастью

128
чтобы удержать их на расстоянии

129
что хотелось плакать

130
Но горе вам

131
но первым откусить должен я

132
трубить атаку

133
не успокаивался

134
Если бы я так не упорствовал в своем желании иметь этот дом

135
никому не буду мешать

136
пожалуйста

137
совершенно ничего

138
впутался бы в неприятную историю

139
по правде говоря

140
не слушал

141
как никогда

142
довольно долго

143
Что-то не так?

144
воинственные крики

145
помогите нам

146
раз уж вы так хорошо умеете вздыхать

147
вторил

148
но страх заставляет видеть

149
предатели за это заплатят

150
со всей поспешностью

151
почему говорите таким голоском

152
Да что с вами?

153
облегченно вздохнул

154
Счастлив тот, кто умеет довольствоваться малым

155
Сейчас буду слушать

156
наговорили много чего, и такого, и сякого

157
Сейчас я вам покажу!

158
Их радость длилась недолго.

159
немедленно, тотчас

160
позволю полизать немного по очереди

161
сколько ни прыгали

162
Выстроил мышей в ряд

163
пока Помидор не пришел ему на помощь

164
Если б ему приснился дедушка и сообщил бы ему три числа, которые выиграют в лотерее и все они выиграли бы, он не был бы так доволен.