Читать онлайн книгу «Vittorio Il Barbuto» автора Guido Pagliarino

Vittorio Il Barbuto
Guido Pagliarino
New York, tarda serata del 30 marzo 1972: Durante un banchetto politico in vista delle elezioni presidenziali statunitensi, organizzato dal candidato sfidante senatore Donald Montgomery, viene uccisa con arma da fuoco una giovane, ricca signora sua grande elettrice, moglie del ricchissimo Peter White, donna sistematicamente adultera che aveva amato negli anni ‘50 l’italiano Vittorio D’Aiazzo, vice questore torinese, e nel 1969 il di lui amico Ranieri Velli: un misterioso individuo, dopo aver ammazzato una guardia giurata che l’ostacolava, è apparso all’improvviso sulla porta del salone da pranzo, ha freddato la donna ed è fuggito riuscendo a eclissarsi. Dell’assassino, mascherato nella parte superiore del volto, appaiono evidenti ai convitati, fra cui siede lo stesso Velli, solo la taglia massiccia, l’altezza modesta e la gran barba grigiastra, tratti caratteristici di Vittorio D’Aiazzo; e per di più, in quelle stesse ore questi non era in Italia ma proprio a New York.
Già uscito in prima pubblicazione nel 2010 con GDS Edizioni, questo romanzo è stato rivisto e profondamente modificato dall’autore e nella nuova stesura esce con Tektime. Si basa sulle figure del vice questore Vittorio D’Aiazzo e del suo amico Ranieri Velli, personaggi che agiscono anche in altre opere dell'autore. Si sviluppa nell’anno 1972, dopo Il romanzo “Il metro dell’amore tossico”, ambientato nel 1969, e la storia in parte si svolge a New York e in parte a Torino come già la vicenda del citato lavoro; vi ritroviamo inoltre, insieme ai due personaggi principali, diverse figure comprimarie fra cui l’interessato editore Mark Lines e il gelido miliardario Donald Montgomery, già direttore dell’FBI di New York e ora membro del Senato e candidato alla Presidenza degli Stati Uniti contro il presidente uscente M. N. Richard:
La sera del 30 marzo 1972 viene uccisa con arma da fuoco, durante un banchetto elettorale organizzato dal Montgomery, una giovane, ricca signora sua grande elettrice, moglie del ricchissimo Peter White, donna sistematicamente adultera che aveva amato negli anni ‘50 Vittorio e nel 1969 Ranieri: un misterioso individuo è apparso all’improvviso sulla porta del salone da pranzo, dopo aver ammazzato una guardia giurata che l’ostacolava, ha freddato la donna ed è fuggito riuscendo a eclissarsi. Dell’assassino, mascherato nella parte superiore del volto, appaiono evidenti ai convitati, fra cui siede Ranieri Velli, solo la taglia massiccia, l’altezza modesta e la gran barba grigiastra, tratti caratteristici del vice questore Vittorio D’Aiazzo; e per di più, in quelle stesse ore questi non era in Italia ma proprio a New York assieme alla sua fidanzata Marina Ferdi, vedova del defunto commissario Verdoni già vice di Vittorio; niente di meno, il nome del D’Aiazzo risulta incluso nella lista degl’invitati al riservatissimo banchetto. A parte Ranieri Velli, cui fa velo l'amicizia, i testimoni ravvisano e indicano come assassino il vice questore che viene accusato d’omicidio, assieme alla sua compagna, dal procuratore niuyorchèse Maxwell, amico e sostenitore del Montgomery. Quest'ultimo brama dimostrare che non s’è trattato, come invece insinua con insistenza il presidente uscente Richard, d’un falso attentato alla sua persona organizzato da lui stesso, per pubblicità elettorale, e purtroppo finito male per errore di mira dello sparatore. Il procuratore distrettuale è del tutto intenzionato a far condannare Vittorio sulla base d’un presunto movente passionale, l’odio per la donna che l'aveva  a suo tempo abbandonato. Il vice questore e la fidanzata sono estradati a New York per il processo istruttorio che, com’è noto, negli Stati Uniti avviene in aula, presenti giuria e giudice. Qui siamo ancora solo alle prime battute del romanzo. Diverse pagine tra le successive presentano fasi del dibattimento. La giovane avvocata del D’Aiazzo, la signora Sarah Ford, ipotizza in primo luogo un delitto passionale da parte del marito pluritradito della vittima, il signor White. Quanto a Ranieri Velli, desideroso d’aiutare l’amico ma impossibilitato ad agire personalmente fuori d’Italia, investiga a mezzo dell’agenzia dei ‘private eyes’ Taylor & Taylor. Indagano informalmente anche due collaboratori di Vittorio, i commissari Aldo Moreno e Mauro Sermoni, cercando di dimostrare l’innocenza del superiore e imbattendosi a un certo punto, a Torino, in importanti indizi che, uniti ai dati raccolti da Ranieri e dall'avvocato, condurranno alla soluzione.


Copyright © 2017 Guido Pagliarino
All rights reserved
Libro pubblicato da Tektime
Guido Pagliarino
Vittorio il Barbuto
romanzo breve
Terza Edizione, distribuita da Tektime, libro ed ebook vari formati

© del manoscritto della prima stesura 1998 Guido Pagliarino
1a edizione, solo in volume cartaceo, copyright © GDS Edizioni 2010-2012, ISBN 9788896961537
2a edizione, profondamente riveduta e variata e pubblicata solo in ebook di vari formati, ISBN epub 9781311752932, copyright © 2015 Guido Pagliarino

Il logo e l'immagine di copertina di tutte le edizioni sono stati realizzati elettronicamente dall'autore copyright © Guido Pagliarino
Gli avvenimenti, i personaggi, i nomi di persone, enti, ditte e società e di loro prodotti e servizi che appaiono nell'opera sono immaginari e ogni eventuale riferimento alla realtà presente o passata è casuale e involontario
Indice

Prefazione dell’autore (#ulink_fdd36224-1273-54f2-a72a-11d40dc07678)
Guido Pagliarino, Vittorio (#ulink_6948fd95-d637-5b84-963f-91ba1e59d814)i (#ulink_6948fd95-d637-5b84-963f-91ba1e59d814)l Barbuto, romanzo breve (#ulink_6948fd95-d637-5b84-963f-91ba1e59d814)
Capitolo I (#ulink_6601a307-d0e5-55aa-99f5-be06f3c9d10a)
Capitolo II (#ulink_cb2596e0-1b93-57e8-868c-c2e7aae38058)
Capitolo III (#ulink_2cd6d41c-2c71-58f7-b658-503eb139c63d)
Capitolo (#ulink_0e760b86-0518-5401-accf-6205cb2f530b)IV (#ulink_0e760b86-0518-5401-accf-6205cb2f530b)
Capitolo (#ulink_12b41977-391d-5790-8b93-8189856cc164)V (#ulink_12b41977-391d-5790-8b93-8189856cc164)
Capitolo VI
Capitolo VII
Capitolo VIII
Capitolo IX
Capitolo X
Capitolo XI
Capitolo XII
Capitolo XIII
Capitolo XIV
Capitolo XV
Capitolo XVI
Capitolo XVII

Note

P (#ulink_9dc7cc29-e34e-58de-b39e-68c3d31a6798)REFAZIONE DELL’AUTORE (#ulink_9dc7cc29-e34e-58de-b39e-68c3d31a6798)
Il romanzo si basa sulle figure del vice questore Vittorio D’Aiazzo e del suo amico Ranieri Velli, personaggi che agiscono anche in altre opere dell'autore. Si sviluppa nell’anno 1972, dopo Il romanzo “Il metro dell’amore tossico”, ambientato nel 1969, e la storia in parte si svolge a New York e in parte a Torino come già la vicenda del citato lavoro; vi ritroviamo inoltre, insieme ai due personaggi principali, diverse figure comprimarie fra cui l’interessato editore Mark Lines e il gelido miliardario Donald Montgomery, già direttore dell’FBI di New York e ora membro del Senato e candidato alla Presidenza degli Stati Uniti contro il presidente uscente M. N. Richard:
La sera del 30 marzo 1972 viene uccisa con arma da fuoco, durante un banchetto elettorale organizzato dal Montgomery, una giovane, ricca signora sua grande elettrice, moglie del ricchissimo Peter White, donna sistematicamente adultera che aveva amato negli anni ‘50 Vittorio e nel 1969 Ranieri: un misterioso individuo è apparso all’improvviso sulla porta del salone da pranzo, dopo aver ammazzato una guardia giurata che l’ostacolava, ha freddato la donna ed è fuggito riuscendo a eclissarsi. Dell’assassino, mascherato nella parte superiore del volto, appaiono evidenti ai convitati, fra cui siede Ranieri Velli, solo la taglia massiccia, l’altezza modesta e la gran barba grigiastra, tratti caratteristici del vice questore Vittorio D’Aiazzo; e per di più, in quelle stesse ore questi non era in Italia ma proprio a New York assieme alla sua fidanzata Marina Ferdi, vedova del defunto commissario Verdoni già vice di Vittorio; niente di meno, il nome del D’Aiazzo risulta incluso nella lista degl’invitati al riservatissimo banchetto. A parte Ranieri Velli, cui fa velo l'amicizia, i testimoni ravvisano e indicano come assassino il vice questore che viene accusato d’omicidio, assieme alla sua compagna, dal procuratore niuyorchèse Maxwell, amico e sostenitore del Montgomery. Quest'ultimo brama dimostrare che non s’è trattato, come invece insinua con insistenza il presidente uscente Richard, d’un falso attentato alla sua persona organizzato da lui stesso, per pubblicità elettorale, e purtroppo finito male per errore di mira dello sparatore. Il procuratore distrettuale è del tutto intenzionato a far condannare Vittorio sulla base d’un presunto movente passionale, l’odio per la donna che l'aveva a suo tempo abbandonato. Il vice questore e la fidanzata sono estradati a New York per il processo istruttorio che, com’è largamente noto al pubblico anche grazie a tanti film e telefilm, negli Stati Uniti avviene in aula, presenti giuria e giudice. Qui siamo ancora solo alle prime battute del romanzo. Diverse pagine tra le successive presentano fasi del dibattimento. La giovane avvocata del D’Aiazzo, la signora Sarah Ford, ipotizza in primo luogo un delitto passionale da parte del marito pluritradito della vittima, il signor White. Quanto a Ranieri Velli, desideroso d’aiutare l’amico ma impossibilitato ad agire personalmente fuori d’Italia, investiga a mezzo dell’agenzia dei ‘private eyes’ Taylor & Taylor. Indagano informalmente anche due collaboratori di Vittorio, i commissari Aldo Moreno e Mauro Sermoni, cercando di dimostrare l’innocenza del superiore e imbattendosi a un certo punto, a Torino, in importanti indizi che, uniti ai dati raccolti da Ranieri e dall'avvocato, condurranno alla soluzione.
G.P.
Guido Pagliarino (#ulink_9dc7cc29-e34e-58de-b39e-68c3d31a6798)
(#ulink_9dc7cc29-e34e-58de-b39e-68c3d31a6798)
Vittorio il Barbuto (#ulink_9dc7cc29-e34e-58de-b39e-68c3d31a6798)
romanzo breve (#ulink_9dc7cc29-e34e-58de-b39e-68c3d31a6798)
CAPITOLO I (#ulink_9dc7cc29-e34e-58de-b39e-68c3d31a6798)

Era il 30 marzo 1972 ed erano quasi le 19, ora di New York. Tra breve sarebbe iniziato il banchetto elettorale del governatore Montgomery e io e Mark Lines, mio editore negli Stati Uniti, uomo magro cinquantenne di media altezza dai folti capelli sale e pepe, stavamo giungendo all’Hotel Wellington, il cui salone delle conferenze era stato adattato per l’occasione a locale da conviti.
Donald Montgomery, giovane e ambizioso miliardario in dollari, era in testa alle elezioni primarie del suo partito, in corso da gennaio, in vista delle presidenziali di novembre, e nutriva la forte speranza d’entrare alla Casa Bianca battendo l’attuale presidente, M. N. Richard, che intendeva presentarsi per il secondo mandato.
Una volta scesi dal taxi, dopo che, come nel suo carattere, aveva lasciato a me l’incombenza di pagare, Mark m’aveva detto: “L’amico Donald spererebbe vivamente in qualche tua parola pubblica di simpatia, dato che ti salvò la vita nel corso di quel brutto affare”: me l’aveva buttata lì solo a quel punto, mentre quella mattina, essendo io nel suo ufficio per gli accordi sulla pubblicazione del mio ultimo libro e la cessione dei relativi diritti cinematografici, s’era limitato a trasmettermi l’invito al banchetto. Sapevo che il Lines era non solo un amico, ma uno dei grandi elettori del Montgomery e non m’ero stupito per la sua richiesta, ma un poco essa m’aveva contrariato; avevo tuttavia accondisceso, perché era vero che, nel luglio del 1969, il governatore, allora direttore dell’FBI per quello stesso Stato di New York che adesso guidava, m’aveva salvato la pelle, minacciata da un pazzo criminale internazionale: sia pure non lui da solo, ma assieme a molti suoi agenti e al mio amico Vittorio D’Aiazzo, vice questore a Torino che, in quei giorni, era in missione a New York a caccia di quel folle1 (#ulink_8c91221a-55d9-5c9d-82bb-0b3de12ca59f).
Nel salone del banchetto c’era un vociare tale che, entrando, m’era scoppiato subito uno dei miei mali di testa. Gli ospiti s’erano zittiti all’arrivo del governatore, ma solo per alzarsi in piedi e tributargli un applauso così fragoroso da essere, per me, una stilettata nel cervello.
Tra gli altri sedevano al nostro tavolo due attori quarantenni, Burt Cooper, famoso interprete teatrale prestato qualche volta al cinema, alto, magro e di pochi capelli ch’egli teneva rasati, e Robert Avallone, detto il toro per la sua straordinaria muscolatura, interprete solo cinematografico. Non era stato per caso ch’erano stati posti assieme a noi; essi avevano infatti interpretato un film basato sulla mia avventurosa esperienza americana di tre anni prima, il Cooper nella parte del matto che aveva cercato d’uccidermi dopo avermi torturato, e il toro quale mio alter ego; poi il solo Avallone, sempre nella parte di me stesso, Ranieri Velli, scrittore e giornalista italiano e, in passato, poliziotto agli ordini dell’amico D’Aiazzo, era stato protagonista d'un secondo e terzo film ispirati a miei successivi romanzi, anch’essi sostanzialmente autobiografici. Non c’era alcuna somiglianza fisica tra noi due; intanto, l’attore era barbuto e io no, anzi detestavo i peli sul viso tanto che, poiché pure l’amico Vittorio portava la barba, più volte l’avevo spinto a radersi, anche se invano; inoltre l’Avallone era bruno e io biondo, portava i capelli molto lunghi mentre io li avevo cortissimi e con sfumatura alta, ed era alto un metro e settanta centimetri mentre io arrivavo all’uno e novanta; ma era stato scelto lui dalle produzioni perché, a quel tempo, era il divo che indirizzava più soldi ai botteghini: il pettegolo Mark, quando avevamo preso posto, poco prima che l’attore giungesse, avendo notato il cartellino sul tavolo col suo nome, m’aveva riferito che Robert portava la barba per nascondere una profonda cicatrice al mento infertagli con una rasoiata quando, ancora adolescente, era stato uno dei tanti teppistelli del Bronx; m’aveva inoltre invitato a osservare, quand’egli fosse arrivato, le speciali scarpe ortopediche che indossava per sembrare più alto di otto centimetri. Più che l’Avallone però, aveva attratto il mio interesse Burt Cooper che non m’era parso affatto tranquillo: s’era guardato attorno alcune volte, circospetto, mentre raggiungeva la nostra tavola, e a più riprese anche in seguito, con viso costantemente inquieto.
Dopo gli antipasti, sebbene non provassi gran simpatia per il Montgomery che, per come l’avevo conosciuto in passato, consideravo un freddo robespierre, su nuovo invito di Mark avevo accettato d’alzarmi e recarmi al leggio che affiancava il tavolo dominante, dove sedeva il Montgomery coi suoi, per pronunciare verso di lui parole di stima e di ringraziamento per avermi salvato la vita. Ovviamente, cogliendo l’occasione, avevo anche parlato del mio romanzo in prossima uscita e del film che ne sarebbe stato tratto. Al termine, mentre si levavano gli applausi di prammatica, ero tornato senz’altro al tavolo, mentre il Montgomery s’era alzato ed era andato a sua volta al leggio: qui aveva ringraziato me per la stima, poi aveva evocato nei dettagli quel caso criminale, calcando sul peso della propria partecipazione. Dopo di lui s’era alzato un suo collaboratore e, giunto al suo fianco, aveva sottolineato che nel 1969 l’intervento “intelligente e sprezzante del pericolo” del governatore contro quel pazzo, noto criminale cosmopolita, era stato essenziale per la salvezza della salute nazionale e la difesa della democrazia. A quel punto il mal di testa m’era talmente salito che avevo solo desiderato andarmene a letto, anche perché la mattina dopo avevo il volo per Torino. Stavo per dire a Mark che, educazione o no, me ne sarei andato, quando…
CAPITOLO II (#ulink_9dc7cc29-e34e-58de-b39e-68c3d31a6798)

Eravamo tutti balzati in piedi al rintronare degli spari e, in un attimo, c’eravamo ritrovati sotto i tavoli, compreso Donald ‘Sprezzante-del-pericolo’ Montgomery.
L’attore Burt Cooper, accovacciato di fronte a me e a Mark, tremava visibilmente, continuando a girare la testa a destra e a sinistra e ansimando forte a bocca semiaperta; poi: “Hanno mirato al nostro tavolo?” aveva chiesto con voce appena udibile.
“Non saprei”, gli aveva risposto il suo collega Robert Avallone, accosciato alla sua destra e che, come Mark e me, era riuscito a mantenere sufficiente sangue freddo.
I colpi erano partiti da uno dei quattro ingressi del salone, piantonati ciascuno da una guardia all’esterno, ma lasciati aperti: un uomo dal barbone grigiastro con occhiali neri sul naso, ch’ero riuscito appena a intravedere, vestito con un elegante completo ma con uno stonato berretto di lana in testa, risultato un passamontagna quando se l’era calato sul volto durante la fuga, e che indossava inoltre visibilissimi guanti bianchi, era corso via riuscendo, grazie alla sorpresa, a uscire dall’albergo senz’essere bloccato: sparando in aria, aveva avuto la strada aperta. Nella foga, esploso l’ultimo colpo, aveva lasciato cadere l’arma scarica sul marciapiede, estraendo contemporaneamente un’altra pistola; aveva puntato questa alla testa d’un passante, perché la scorta del governatore che gli era corsa dietro si bloccasse; aveva fermato un’auto di passaggio, o forse d’un complice? e abbandonato l’ostaggio, era salito e s’era dileguato, sparando dal finestrino qualche colpo a vuoto.
Fuori dalla porta da cui erano risuonati gli spari, nel largo corridoio, era rimasta a terra, freddata da un solo colpo in testa, la guardia che aveva avuto l’incarico di custodirla. Dentro, giaceva morta a terra una bella signora trentaquattrenne che, a suo tempo, avevo ben conosciuto e che, fin ad allora, in mezzo a tutta quella gente non avevo notato, una donna ch’era stata, tanti anni prima, la moglie del mio amico Vittorio D’Aiazzo: nel 1958, non ancora ventenne, ella l’aveva abbandonato per un facoltoso americano, s’era divorziata e risposata con lui negli Stati Uniti; era poi divenuta una ricca vedova e, da pochi mesi, come avevo saputo da Mark, s’era risposata con un altro magnate, un certo Peter White, non presente al banchetto perché sostenitore del presidente Richard, mentre lei era stata una grande elettrice del Montgomery.
Più volte, dopo l’abbandono, Vittorio m’aveva parlato di “Bimba” come usava chiamarla durante il matrimonio, durato appena un anno; oppure di “mia moglie”, come ancora la definiva dato che lui, cattolico rigoroso diversamente da me, agnostico, continuava a considerarsene il marito: “Il matrimonio in chiesa è un sacramento e non lo si può sciogliere!” m’aveva detto con enfasi in un paio d’occasioni. Adesso, era vedovo.
CAPITOLO III (#ulink_9dc7cc29-e34e-58de-b39e-68c3d31a6798)

I media s’erano detti convinti che vittima designata fosse stato il governatore Donald Montgomery e non la povera signora White: “Come per Bob Kennedy, ma hanno sbagliato mira!” intitolava il quotidiano che avevo comprato all’aeroporto. Avevo pensato: Una gran pubblicità politica, per lui. L’unica domanda che i mezzi di comunicazione s’erano posta era stata: “Perché l’assassino s’è tirato il passamontagna sul viso solo dopo avere sparato, nell’iniziare a fuggire?” Già, perché?
La notizia era certamente già arrivata in Italia, data la notorietà del giovane candidato alla Presidenza, forse con la foto della signora White, e in questo caso Vittorio poteva già sapere del suo assassinio, nonostante il nuovo cognome della defunta moglie. Se sì, chi sa come aveva accolto la notizia? Con dolore? Io sospettavo che di Bimba fosse ancora innamorato, nonostante l’abbandono di lei, il quindicennio trascorso dalla separazione e una decennale relazione del mio amico con un’altra donna, durata fino a tre anni prima. Riflettendoci durante il volo, avevo pensato che, dopotutto, la morte della moglie fosse stata per Vittorio una liberazione, in quanto gli aveva aperto la via per un nuovo, eventuale matrimonio religioso. Peraltro non mi risultava che avesse un’amica dopo il passato rapporto, durato finché l’amante aveva, inaspettatamente, sposato un altro.
Ero giunto all’aeroporto torinese di Caselle verso le 3 di notte. M’ero ficcato a letto ma, a causa del diverso fuso orario e avendo già dormito per qualche ora in aereo, avevo riposato poco. Verso le 8 e mezza ero già vestito e pronto a mettermi alla scrivania; prima però avevo telefonato a casa dell’amico vice questore per salutarlo. Inaspettatamente m’aveva risposto una voce femminile. Forse Vittorio ha assunto una domestica a ore? m’ero chiesto mentre attendevo che venisse lui all’apparecchio. Quand’era stato in linea: “Ciao”, gli avevo detto, “sono tornato da un viaggio: vuoi che ci vediamo?”.
“Sì”, m’aveva risposto il D’Aiazzo nel suo forte accento napoletano e, come faceva sovente, interpolando qualche parola del suo dialetto, “n’aggio piacere assai, è ‘na vita che non ci vediamo. Dove sei stato di bello?”
“A New York.”
“A New… ma guarda tu la combinazione! Anche noi eravamo a New York! Tu quando sei ripartito?”
“Ieri mattina col volo Alitalia delle 10.”
“…e noi con quello notturno precedente: per poco non si pigliava lo stesso aereo, Ran. Senti qua, perché non vieni a cena da noi stasera? Puoi?”: era allegrissimo; poi, come rivolto ad altri: “Hmm… e va bbuo’; quindi, ancora a me: “Senti, Ran, facciamo un’altra cosa, sei invitato al nostro solito ristorante di corso Palestro per le venti, così ti presento anche la persona che t’ha risposto prima. D’accordo?”
Evidentemente la sua amorosa non aveva voglia di spignattare per me: “D’accordo, ci vediamo stasera alle 8”, avevo confermato.
CAPITOLO IV (#ulink_9dc7cc29-e34e-58de-b39e-68c3d31a6798)

S’era presentato al ristorante solo soletto.
Io ero già seduto al nostro tavolo. Non appena s'era accomodato, gli avevo chiesto: “…e la persona che dovevi farmi conoscere? Senti un po’: oggi è il 1° di aprile: non sarà mica che…?”
“No! Son mica ‘nu fesso da pesci! e poi da uno come me che va per i cinquantacinque… No, Marina l’hai sentita al telefono stamattina. Il punto è… che aveva l’emicrania; ma ti conoscerà volentieri a casa nostra, un’altra di queste sere; e poi… va beh, ti dico la verità, lei vuole sempre predisporre tutto con molto anticipo. Mi piace anche per questo: Marina è ‘na femmina precisa come me; hmm… cioè, lei è femmina, ma… beh, m’hai capito, no?”
“…e coabitate more uxorio?” avevo chiesto malizioso con un sorrisino calcando bene su more uxorio, ben conoscendo le idee sul matrimonio e sul peccato del cattolicissimo amico; ma era arrivato il cameriere per l’ordinazione e Vittorio m’aveva fatto un cenno con la mano perché soprassedessi.
Quando l’altro s’era allontanato m’aveva risposto: “Sissignore, viviamo insieme; ma solo da un paio di giorni. Prima abbiamo voluto farci un viaggio d’un paio di settimane, per conoscerci meglio. Mi son preso ‘nu poco ‘e ferie e siamo stati a New York e nei dintorni; anche alle cascate del Niagara che sono ‘na roba” aveva cadenzato, “ter-ri-fi-can-te! Le hai viste, no?”
“Veramente no”.
Nemmeno m’aveva ascoltato e aveva continuato entusiasta: “Marina, l’avevo già conosciuta al funerale del marito, ma l’ho poi incontrata in più lieta circostanza, circa due mesi fa: indovina dove?”
“A un ballo in maschera”, avevo buttato là sorridendo.
“Come fai a saperlo?!”
“Beh, veramente… era una battuta.”
“Ah! Però era proprio un ballo in maschera, quello di Carnevale al nostro circolo… Uhei! che volevi insinuare con quel “maschera”? Ch’aggio trovato ‘na racchia? O che ‘o scorfano son io?”.
“Ma dài, era una battuta scema, senza senso.”
M’aveva subito rassicurato stringendomi il polso sinistro: “Anch’io ho reagito per scherzo, Ran, che ti credevi? Mica hai pensato che me la prendessi per cose così, no?”
“N…no, figúrati.”
In realtà sì: m’era venuta in mente una scenata tremenda che, sia pure per ragioni assai più serie, Vittorio m’aveva piantato tre anni prima.
Gli avevo chiesto: “Com’è ‘sta Marina?”
Aveva spalancato bocca e occhi e guardato in alto per un paio di secondi, come estasiato da celeste visione; poi, tornato a una normale espressione di contentezza: “Guarda, ti dico solo che chista ‘ccà è proprio ‘a mia! ‘Nu babà; e me la sposo! È la vedova quarantenne, poco di più, del commissario capo Verdoni, uno che l’anno scorso era stato nominato vice questore a Novara e, per la gran gioia, era morto d’infarto.”
Non avevo trattenuto una risata.
Lui s’era invece incupito: “A proposito di morti… m’è proprio dispiaciuto per mia moglie; però sarei un bugiardo se dicessi… Insomma, la decisione con Marina di convivere è potuta diventare quella di sposarci; ma tu l’hai saputo, no, della morte di…”
M’ero rifatto serio, anzi compunto: “Sì; anzi, ho assistito all’omicidio”.
“Coosa?!”
“Ero ospite a quel banchetto del Montgomery.”
“Ah!”
“Ho anche visto per un attimo l’omicida.”
“Ah! Allora ti chiameranno a testimoniare?”
“Non lo so, forse no, tutti i presenti in sala hanno intravisto l’omicida, non è detta che convochino anche me.”
“Capìto. A parte questo, da una parte mi dispiace davvero che sia morta, mentre confesso che dall’altra… beh, ora potrò risposarmi all’altare; insomma, la sua morte mi spiace e… insieme non mi spiace. Sarà un peccato?” S’era preso nervosamente la punta del suo barbone grigio fra pollice e indice della sinistra.
“Non chiederlo a me, chiedilo al tuo confessore”, gli avevo fatto malizioso, da quel laico inossidabile che sono.
“Ciài ragione”, m’aveva risposto lui, serissimo.
“…e dovrai anche confessare la coabitazione prima del matrimonio”, avevo suggerito ancor più maligno.
“Già, già… uffa!” e aveva attaccato una fumante pasta e fagioli, da pochi secondi in tavola.

Конец ознакомительного фрагмента.
Текст предоставлен ООО «ЛитРес».
Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию (https://www.litres.ru/guido-pagliarino/vittorio-il-barbuto/) на ЛитРес.
Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.